L'intervista della domenica La luce della gran costanza Le prigioni dell'autofiction, del corpo, delle copertine, degli altri, del sogno americano. Conversazione con Costanza Rizzacasa sul suo libro, la sua vita, il suo gatto, le foto, il passato, le illusioni, la mutilazione Simonetta Sciandivasci 04 OTT 2020
Uffa Onore ai librai, che ti guardano in faccia mentre ti aprono un mondo "Coloro che vendono i libri mettono tempo tra noi e la morte, facendolo con passione" . Il senso di colpa quando si compra con un clic Giampiero Mughini 22 SET 2020
Di dolori e ipocrisie Oscuro, permaloso, impopolare, ma sempre fedele a se stesso. Cosa resta oggi di François Mauriac, il cattolico che registrava, spietato e compassionevole, la musica triste della vita Marco Archetti 20 SET 2020
Una fogliata di libri Nel girone dei bestemmiatori La recensione del libro di Alberto Prunetti, Laterza, 120 pp., 15 euro Edoardo Rialti 16 SET 2020
“Moi les hommes, je les déteste” è l’ultimo atto della resa dei conti grossolana tra uomini e donne Pauline Harmange elogia la misandria come possibilità di un’esistenza libera e felice, proprio ora che i maschi sono elefanti in cristalleria. Polemiche e successo di vendite in Francia 16 SET 2020
La vita è un barattolo di marmellata (VIDEO) Alastair Campbell, l'ex spin doctor di Blair, racconta come ha imparato a sopravvivere alla depressione. Il Foglio ha tradotto e pubblicherà un estratto suo libro "Living Better" 14 SET 2020
L'intervista della domenica Anche gli amanti, nel loro piccolo, si sposano Cosa c’entrano l’amore con la felicità, i manuali con la letteratura, i pasticciotti con gli scrittori, Tor Tre teste con Torpignattara, la borghesia con la periferia. Conversazione con Yari Selvetella Simonetta Sciandivasci 13 SET 2020
Bandiera Bianca L'antidoto definitivo ai libri scritti male Ogni volta che sfoglio un nuovo saggio o un romanzo con le fascette elogiative scappo in una libreria dell'usato, in preda al rimpianto di non essere nato una trentina d’anni prima Antonio Gurrado 11 SET 2020
Lettere rubate Lo sguardo intatto, ostinato, acuto e pigro di Patrizia Cavalli. E la speranza del ricominciare Carnali e ironici, i versi della poetessa scoperta da Elsa Morante non abbandonano mai la meravigliosità della frivolezza 11 SET 2020
Editoriali Contro Piperno: la critica non è un’attività “oziosa e insensata” Perché c’è bisogno di parlare di libri ed è naturale che ci scappi pure la lite Alfonso Berardinelli 06 SET 2020