sei storie di madri, figlie, donne Quando arrivano le ragazze Il virus e il lockdown, il dopo, l’estate del nostro dubbio e della stanchezza. Ora che tra mille domande si ritorna a scuola, la parola torna alle scrittrici. Perché la speranza è una cosa con le piume 31 AGO 2020
Un’estate brillante Minimo storico per il mercato dei diamanti, che però in questi tempi di crisi sono richiestissimi nei romanzi. Storie, miti e scaramanzie Fabiana Giacomotti 31 AGO 2020
Chi l’ha detto che un libro per l’estate deve essere frivolo? La summa del filosofo e sociologo tedesco Simmel. Ce n'è per tutti Manuel Orazi 30 AGO 2020
L’ultimo romanzo di Ivan Doig racconta un viaggio che riconcilia con l’America In questa storia c'è il meglio di una tradizione che rifiuta i fronzoli e va dritta al cuore delle cose. Un’avventura senza eroi, ma con uomini come tutti noi Marco Archetti 23 AGO 2020
Corso di garantismo per bambini L'immoralità nei nostri giudizi “L’immoralità necessaria” (Il Mulino) ci spiega perché gli strumenti con cui giudichiamo sono così intrisi di quello stesso male che vorrebbero espellere, che non possiamo maneggiarli Guido Vitiello 21 AGO 2020
Le vittime dei poeti Gli italiani si sono innamorati dell’apparenza. Il risultato sono inutili assembramenti fuori dalle librerie Mariarosa Mancuso 16 AGO 2020
Mai stati così felici La recensione del libro di Claire Lombardo (Bompiani, 560 pp., 22 euro) Simonetta Sciandivasci 12 AGO 2020
La filosofia dei moderni. Storia e temi La recensione del libro a cura di Gianni Paganini (Carocci, 388 pp., 29 euro) Maurizio Schoepflin 12 AGO 2020
Dimenticare nostro padre La recensione del libro di Francesco Bolognesi (66thand2nd, 160 pp., 15 euro) Giorgia Mecca 12 AGO 2020
Quando vennero inventati i libri allegati ai quotidiani Le storie di John Stevenson, l’inglese che portò nelle edicole inglese l’iniziativa, e Jay Neugeboren Charles, lo scrittore che ne ha fatto un romanzo di famiglia Mariarosa Mancuso 11 AGO 2020