Amo dunque son vivo. Il memoriale di Matzneff Apologia del passato. "Vanessavirus", il libro dello scrittore francese tradotto di recente in Italia, è un inno alle ragioni irreprimibili di Eros, oltre le convenzioni Duccio Trombadori 29 MAG 2021
Pazzo è chi ha reso l’enormità della vita un algoritmo Fra i libri che si tuffano nella follia c’è “Beati gli inquieti”, di Stefano Redaelli (Neo) Daniele Mencarelli 29 MAG 2021
Un ricettario salva Jane Austen dalla censura del Black Lives Matter La casa-museo della scrittrice compromessa con il passato coloniale? Falso allarme: merito di quei tempi duri del chilometro zero obbligatorio 29 MAG 2021
LETTERE RUBATE La ricerca della felicità di Mario Desiati e un indimenticabile Veleno Certi romanzi sono baciati da qualcosa di magico: Spatriati di Mario Desiati è tra questi. Ecco perché 29 MAG 2021
BANDIERA BIANCA La cancel culture contro Pirandello Cosa succederebbe se gli indignati permanenti si trovassero a leggere una vecchia novella dello scrittore siciliano? Non è inutile chiederselo e provare a rispondere Antonio Gurrado 27 MAG 2021
Una fogliata di libri Chinatown interiore La recensione del libro di Charles Yu (La nave di Teseo, 288 pp., 18 euro) Francesco Musolino 26 MAG 2021
Una fogliata di libri Seimila gradi di separazione La recensione del libro di Bruno Ventavoli (Edizioni e/o, 336 pp., 18 euro) Francesca Pellas 26 MAG 2021
Una fogliata di libri Scusate il disturbo La recensione del libro di Richard Ford (Feltrinelli, 288 pp., 18 euro) Gaia Montanaro 26 MAG 2021
preghiera Contro le fisime dei bibliofili. Io i libri li sciupo Mi dicono che i collezionisti di libri apprezzino i volumi intonsi. Peggio per loro: io sottolineo, aggiungo dediche ed ex libris. Sono solo il custode temporaneo di un oggetto che ha la sua storia 26 MAG 2021