preghiera Lode a Paolo Ventura, artista inattuale e asociale Fotografo e pittore e autore insieme a Laura Leonelli di “Autobiografia di un impostore”, non se ne conoscono di così passatisti: un uomo che del passato cerca lo stile, non la morale. Legga Ventura chi rimpiange ossobuco e cassoeula 10 SET 2021
Una fogliata di libri Metropolis La recensione del libro di Ben Wilson. Il Saggiatore, 568 pp., 34 euro Roberto Persico 08 SET 2021
Una fogliata di libri Blackened. Frontiere del pessimismo nel XXI secolo La recensione del libro di Andrea Cassini e Claudio Kulesko. Aguaplano, 176 pp., 17 euro Carlo Crosato 08 SET 2021
Dalla giustizia alla sanità, quanto ci costa non sentire il “rumore” Il libro "Rumore" (Utet) di Kahneman, Sibony e Sunstein spiega l'origine delle diversità di giudizio umano sugli stessi fenomeni Matteo Motterlini e Piero Ronzani 07 SET 2021
preghiera Consoliamoci, vendere tante copie conta poco o nulla “Vi è una sorte unica per tutti”, ricordarselo sempre. Lo fa anche Davide Bregola con il libro “I solitari. Scrittori appartati d’Italia”, autori insocievoli di piccolo, medio, grande successo che si tengono lontani dai riflettori 07 SET 2021
uffa! Due eroi della Seconda guerra mondiale e la donna che fu dell’uno e dell’altro Il pilota inglese Richard Hillary era uno di quei giovani che nell’estate del 1940 montarono sui cieli di Londra a parare l’invitta Luftwaffe. Michael Burn, eroe non meno di lui, ne raccontò la storia d'amore con quella che sarebbe diventata sua moglie Giampiero Mughini 04 SET 2021
Un bestseller contro il complotto sanitario mondiale. Chiamatelo “Mein Vax” Il clima d’odio intorno al green pass, la farsa biopolitica Andrea Minuz 04 SET 2021
Il Figlio Nell’esordio di Lalla Romano, il rapporto quasi mistico tra “serva e padrona” Einaudi riporta in libreria la prima opera della scrittrice, pubblicato quando lei era ancora una sconosciuta professoressa e definito "bellissimo" da Montale. Che suggerì pure una suggestiva chiave di lettura Annamaria Guadagni 04 SET 2021
lettere rubate La libertà incarnata da quattro pensatrici e visionarie del Novecento Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil: Il filosofo tedesco Wolfram Eilenberger ha scelto di raccontare, analizzare e individuare il filo che le unisce nella tempesta, quattro filosofe, scrittrici, pensatrici che si sono fatte strada attraverso il totalitarismo più cupo 04 SET 2021
il giorno di Villeneuve al festival In viaggio verso "Dune". Il romanzo di Herbert sugli schermi di Venezia 78 Denis Villeneuve porta al cinema la saga di fantascienza anni Sessanta che ha profetizzato il nostro presente, tra ambientalismo messianico e controcultura di destra Nicola Contarini 03 SET 2021