Intervista Alec Soth, il fotografo d'America: "Ogni volta che immortalo questo paese, imparo qualcosa di nuovo" I suoi scatti sono contesi dai grandi giornali, i suoi libri vanno a ruba. Racconta sempre l'anima e le contraddizioni degli Stati Uniti. "Io non sono quel tipo di fotografo che va e ti racconta come è fatto il suo paese”, spiega al Foglio: “Per me conta di più il processo, come le cose avvengono mentre le si fa" Luca Fiore 23 LUG 2022
Trovate Ortensia! Il caso Zanotti. Come salvarsi dall’idea di letteratura diffusa dall’università Come l'Ariosto di una Pisa studentesca, lo scrittore racconta un gruppo di ventenni impegnato nell'educazione sentimentale. Ma non chiamatelo romanzo giovanile Matteo Marchesini 23 LUG 2022
il libro Perdersi con Bolaño a Città del Messico L'ultima pubblicazione di Alessandro Raveggi prova a descrivere il caos della “megalopoli dell’apocalisse”, imperscrutabile e misteriosa Giuseppe Maria Marmo 23 LUG 2022
Le case dei libri non sono di carta - 2 Il granaio delle Scienze A Brescia c’è una porticina che ammicca nel lato di un antico cortile. Varcarla è un privilegio. Qui gli antichi libri sembrano parlarsi. E’ il magnifico Fondo Viganò nelle Raccolte storiche della Cattolica Marco Archetti 23 LUG 2022
il libro Poesia e tempesta si danno la mano nell'esordio di Giulia Serughetti In "Amore assoluto e altri futili esercizi", autoritratto divertente quanto disperato dell’autrice, si compone una narrazione unica, nuova, dolcissima e irritante. C’è la giovinezza irrisolta di una quarantenne eterna ragazza, la sua diversità, la sua solitudine scaldata dall’intraprendente cocker Olivia Sandra Petrignani 23 LUG 2022
Quando Feltrinelli portò in Italia i romanzi proibiti di Henry Miller Storia dell'operazione con cui nel 1962 l'editore italiano riuscì a commercializzare in Italia il Tropico del cancro , capolavoro dello scrittore americano all'epoca bollato come materiale osceno Antonio Gurrado 23 LUG 2022
storie visibili Dall’occhio alla mano. Così Tullio Pericoli trasforma i racconti in disegni L'occhio che legge crea forme che poi possono essere realizzate. Così il pittore rende visivi le opere letterarie, da Stevenson a Kafka Rinaldo Censi 23 LUG 2022
Inherent vice Storie di scienziati ipovedenti che lottano contro il pregiudizio Troppo spesso chi non vede è considerato meno in grado di portare un impatto nel mondo. Michele Mele nel suo libro cerca di scardinare queste convinzioni senza fondamento Alberto Fraccacreta 23 LUG 2022
il figlio Marise Ferro: prima della mistica della femminilità Un romanzo di formazione femminile ambientato negli anni Sessanta, attraversato da quell’ansia di libertà nei costumi che divamperà nel Sessantotto. Le ragazze si avventurano e scoprono il sesso Annamaria Guadagni 22 LUG 2022
il figlio Un pomeriggio con Mino. Infanzia, fluidi improvvisi e gelati Noi esseri umani siamo per gran parte fatti di liquidi, che ci dicono qualcosa anche delle nostre azioni. Le avventure di un bambino sudato all’inverosimile, agitato per la pipì che gli scappa, e con il naso che gli cola Giacomo Giossi 22 LUG 2022