Una fogliata di libri I postulanti seccatori quando ancora non c’erano i social In libreria, per Aragno, “Misteri d’Italia”, con un profilo di Praz firmato da Giuseppe Balducci Matteo Marchesini 30 LUG 2022
Il libro “Chi vogliamo essere?”. Questione di libertà e identità La domanda radicale su cui si fonda ogni cambiamento d’epoca. Anche di questa. La supersocietà tra digitalizzazione, capitalismo e libertà Michele Silenzi 30 LUG 2022
il figlio Riparare il mondo. Colloquio con Maylis de Kerangal, che crede nei figli e nel caos di casa sua L'autrice di "Riparare i viventi" ci parla di sé e della sua famiglia. “Non mi è mai interessato né mi interessa essere madre, ma dei miei figli sì, questo è l’unico status che mi appassiona" Giuseppe Fantasia 30 LUG 2022
il figlio In salvo dal tempo. L'ultimo romanzo di Lorenza Pieri L’erosione di una casa, le erosioni delle esistenze. Nella marea che si alza. È la letteratura che ci mette continuamente in salvo Gaia Manzini 30 LUG 2022
Le case dei libri non sono di carta - 3 La tessera numero 54 sono io Bologna per me era come se fosse piena di fisarmonica, un posto incantevole, mancava solo una cosa: una biblioteca. Poi hanno aperto la Salaborsa, che sembra un po’ di essere in Piazza Maggiore Paolo Nori 30 LUG 2022
penne Occasione mancata per il nuovo libro di Helen Macdonald C’è troppo romanticismo artificioso in “Voli vespertini”. Il naturalismo degli ultimi tempi combinato con l'autobiografismo potrebbe essere un'accoppiata vincente, sprecata dalla mancanza di una misura narrativa Giacomo Giossi 30 LUG 2022
Berlino è casa La recensione del libro di Giuseppe Culicchia, Laterza, 160 pp., 16 euro Enrico Paventi 27 LUG 2022
Contro il lavoro La recensione del libro di Giuseppe Rensi, Wom Edizioni, 147 pp., 16,50 euro Edoardo Rialti 27 LUG 2022
Una famiglia moderna La recensione del libro di Helga Flatland, Fazi, 310 pp., 18 euro Francesca Pellas 27 LUG 2022