rime di "bellezza screziata" La seconda vita di Gerard Hopkins, il poeta ignorato “La sua complessa prosodia esprime il verso come canto, gesto fonico, colore sonoro, gemito, respiro”. In libreria la somma delle poesie composte tra il 1875 e il 1889 curata da Viola Papetti Rinaldo Censi 03 SET 2022
il figlio La storia di una famiglia dispiegata come una fiaba narrata dalle pietre Nel mondo che cerca il record e il primato e la performance può esserci posto e pietà per un debole? La famiglia diventa allora la vetrina di reazioni possibili, insieme la culla, la tomba, la festa, la rabbia Alberto Schiavone 02 SET 2022
Clarice Lispector, la promessa dell’infanzia e dell’adolescenza "Il lampadario" procede con l’andamento capriccioso di quell’età, al confine tra sogno e risveglio Michele Neri 02 SET 2022
ultima uscita Arriva il libro di Carrère, che ripercorre il processo del secolo al terrorismo islamico Lo scrittore francese ha mandato 7.800 battute ogni lunedì per nove mesi alla redazione seguendo passo passo le testimonianze dell'attacco al Bataclan e costruendo un racconto corale Mauro Zanon 02 SET 2022
riscoperte Meglio il Manganelli corsivista dello scrittore chiuso nel guscio manieristico Contro le idolatrie, nel centenario della nascita, rileggere l'autore alla sua "preistoria": dal legame ambiguo con Pavese alle prime stesure, ancora grezze, delle sue opere Matteo Marchesini 27 AGO 2022
Nuove uscite È anche colpa della censura se gli italiani leggono poco "Libri pericolosi" è un libro di Giorgio Caravale che ripercorre i secoli dell'azione di repressione letteraria esercitata dalla Chiesa cattolica e non solo. Sono anche questi storici divieti ad aver creato un popolo di lettori deboli Maurizio Schoepflin 27 AGO 2022
le case dei libri non sono di carta Ogni libro è illuminato Ultimo è arrivato Eco, poco prima i libri per bambini ucraini. La Biblioteca Nazionale Braidense non smette di vivere. Perché è nata nel segno dei Lumi e di Milano: nulla si distrugge, con tutto si costruisce 27 AGO 2022
Una fogliata di libri Quei transfughi della vita che continuano ad amare Salgari La recensione del libro “La vera storia di Emilio Salgari” di Felice Pozzo, Odoya, 415 pagine. Edoardo Rialti 27 AGO 2022
aktualizacja Nella biblioteca di Dnipro, per capire che cosa significa “derussificare” i libri Nessuno brucerà Tolstoj, ma verranno eliminati libri il cui contenuto nega l'indipendenza dell'Ucraina, come "Kiev Kaputt" di Limonov e "Intervista con Putin" di Oliver Stone Pietro Guastamacchia 23 AGO 2022
"Roma camminando” Roma on the road. Con Rutelli alla scoperta della città eterna In giro per la capitale con un cicerone d’eccezione, l’ex sindaco. Tra natura e storia, un libro per romani e turisti con consigli di bellezze da visitare e storie e luoghi personali Maurizio Stefanini 22 AGO 2022