Accortezze utili se proprio è necessario scrivere romanzi sulla pandemia La bellezza salverà il mondo? Sì, e lo faranno anche i vaccini. Ma a patto che i libri sul Covid siano il più possibile obliqui e che non menzionino il virus. La grande letteratura non lavora mai con significati frontali Marco Archetti 27 MAR 2021
editoriali Celebriamo Dante prima che lo cancellino Il sommo poeta è nel mirino delle vestali del pol. corr. Era pure islamofobo Redazione 25 MAR 2021
il foglio del weekend Corpi fluidi Da Virginia Woolf a Colette fino a Thomas Mann. Da Bowie ai Maneskin. La libertà di espressione è una terza via dell’identità: né maschi né femmine Gaia Manzini 22 MAR 2021
Il cattivo romanzo del virus Scrittori che si rifugiano nel vintage, sempre uguali con o senza coronavirus. Opinionisti e corsivisti con la loro futilità. Anticonformisti di bocca buona. Da Moresco a Žižek, da Agamben a Mancuso: una critica letteraria dell’anno della pandemia Matteo Marchesini 22 MAR 2021
Una fogliata di libri William Blake, troppo attaccato a Dante per pensare ad altro Nell’anno della celebrazione dantesca, non poteva mancare il poeta inglese Rinaldo Censi 20 MAR 2021
una fogliata di libri Elogio del rischio Anne Dufourmantelle, Vita e Pensiero, 216 pp., 16 euro Maurizio Schoepflin 17 MAR 2021
Un bianco non può tradurre la poetessa Amanda Gorman E' la "whiteness", il crimine inespiabile. La settimana scorsa un licenziamento simile in Olanda. Il traduttore francese di Dante: "Che un bianco non possa tradurre un nero è terrificante" 12 MAR 2021
una fogliata di libri La rimozione della vita nella poetica di Bontempelli L'uomo bontempelliano è un automa, un manichino metafisico. Ma a poco a poco, lo scrittore prova a rianimarlo attraverso quel realismo magico che insegue il miraggio di una semplicità maestosa e straniata Matteo Marchesini 06 MAR 2021
Un’ode alla lettura, oltre il culto feticistico dei libri Le nostre vite caotiche che cercano ordine fra gli scaffali delle librerie, fatte di libertà immaginarie ma anche di costrizioni. Il valore delle biblioteche personali e le diverse identità che vi si nascondono dentro Alfonso Berardinelli 06 MAR 2021
Una fogliata di libri Gli affanni quotidiani che Dickens s’impegnava a celare “Charles Dickens. Una vita in lettere” è un viaggio nell’universo intimo di uno tra i più grandi scrittori della storia Giulia Ciarapica 27 FEB 2021