L'impatto della Quarta rivoluzione industriale sull'occupazione nel mondo e in Italia. Dati e infografiche Secondo un report del World economic forum i cambiamenti del mondo del lavoro potrebbero provocare una contrazione del numero dei lavoratori. Perché il mercato del lavoro italiano però non dovrebbe risentire troppo delle mutazioni. Redazione 19 GEN 2016
L’autoriforma unitaria dei contratti spinge i sindacati verso l’uscita di servizio Perché la proposta di Cgil, Cisl e Uil, piuttosto che progettuale, è "contro" il governo Emmanuele Massagli 15 GEN 2016
Niente posto fisso, siamo millennial I giovani lavoratori condividono con le generazioni che li hanno preceduti il medesimo desiderio di stabilità familiare ed economica, ma non quello di stanzialità professionale: da un'indagine di Bloomberg emerge che il 57 per cento degli intervistati, pur essendo pienamente soddisfatto dell'impiego attuale, prevede di cambiarlo entro il 2020. Simonetta Sciandivasci 13 GEN 2016
Scricchiolii concertati Su contratti e regole del lavoro gli industriali battono i sindacati Redazione 12 GEN 2016
Perché ora l’idea del reddito minimo garantito spunta anche in Germania A Berlino si comincia a parlare di "soluzioni non convenzionali per assicurare la tenuta dei sistemi sociali" Giovanni Boggero 10 GEN 2016
L’Italia nel turbine che viene dalla Cina La disoccupazione cala (11,3 per cento), in linea con una crescita lieve e a rischio. Governo e Banca centrale cinese verranno chiamati a ristabilire la quiete. Dopodiché l’onere di contenere la paranoia generale dei mercati sarà in capo ai banchieri centrali, non esenti da recenti errori di valutazione. Redazione 07 GEN 2016
La contrattazione si muove, ma le intenzioni sindacali sanno di vecchio Il governo minaccia un intervento legislativo sul salario minimo e le corporazioni ora si muovono per precederlo e autoregolamentarsi 07 GEN 2016
Out of office Mentre siete nei vostri uffici, posti di lavoro, mentre ogni tanto parlate da soli per assicurarvi di avere ancora le corde vocali (la stanzetta è semi deserta, la maggior parte dei computer spenti), perché non provate a mandare mail a caso? Riceverete quasi sempre la stessa immediata risposta: out of office 05 GEN 2016
Non solo Marchionne Perché nel contratto proposto ai metalmeccanici c’è in nuce una rivoluzione del lavoro in Italia Francesco Seghezzi 30 DIC 2015
Renzi ha un problema di fiducia (che si risolve facendo arrabbiare i tassisti) Dal punto di vista economico esiste invece un tema più delicato, e forse più importante, bene inquadrato dal New York Times: Renzi sbaglia a vantarsi dei risultati ottenuti dal Jobs Act in quanto gli indicatori relativi all’occupazione italiana dimostrano che la riforma non ha sortito gli effetti sperati. 21 DIC 2015