Joe Biden ha detto che Putin è un assassino Durante un’intervista con Abc il presidente americano ha commentato l’ultimo rapporto dell'intelligence che attribuisce a Putin l’ordine di operazioni per favorire Trump. Alla domanda del giornalista se il capo del Cremlino pagherà un prezzo, il capo della Casa Bianca ha risposto: “Pagherà a breve” 17 MAR 2021
Accordi e rischi Lo stress test della solidarietà europea L’Europa sconta la sua politica “zero rischi”, che ha escluso, per fare un esempio, l’adozione di procedure di emergenza per l’approvazione dei vaccini. L’obiettivo era mantenere la solidarietà tra i paesi, quella che giusto un anno fa non c’era e che poi è stata costruita durante i negoziati sul sostegno economico e che ha avuto uno straordinario effetto di protezione 17 MAR 2021
Perché l'America non usa AstraZeneca Gli Stati Uniti hanno almeno cinquanta milioni di dosi, non le usano per problemi di trasparenza e perché aspettano un'approvazione con dati nuovi. Le tengono come scorta di riserva (e molti paesi le chiedono senza successo) Daniele Raineri 17 MAR 2021
Biden ha un piano per le scuole americane. Il primo passo è riaprirle Investimenti, difficoltà e una data da cui ricominciare: l'istruzione è in cima all'agenda del presidente. Pronti 130 miliardi, ma il piano di rilancio ha una falla Luciana Grosso 16 MAR 2021
editoriali Squadra anti Cina, anche sui vaccini Joe Biden lancia il suo Pivot asiatico e riunisce il Quad (America, Australia, India e Giappone). Prima promessa: tutto il Pacifico immune dal Covid entro il 2022 Redazione 16 MAR 2021
il foglio del weekend Le locomotive della speranza Dalla Russia alla Cina e all’India. Tutti ci provano, ma dopo il cataclisma del virus il modello americano torna vincente Stefano Cingolani 15 MAR 2021
un foglio internazionale Equità contro uguaglianza La nuova visione progressista, scrive il Wsj, crea solo nuove disuguaglianze 15 MAR 2021
Ma quale noia Biden ha fatto la rivoluzione in 51 giorni Il paese più lacerato di sempre, piegato da un dibattito pubblico rabbioso, ha adottato un pacchetto di stimoli (1.900 miliardi di dollari) che è molto di più di una risposta alla pandemia: è una nuova visione del ruolo dello stato che va oltre la storica dicotomia tra small e big government. Questo è il “Transfer State”, un’enorme redistribuzione di denari che si fonda sull’idea che poi i cittadini, di quei denari, ne faranno buon uso 13 MAR 2021
L’America vede la luce oltre la pandemia Attese economiche da sogno, permessi e non divieti. Dopo essere stati in cima alla classifica per numero di morti, contagi e no mask oggi gli Stati Uniti segnano il record di vaccinazioni Greta Privitera 10 MAR 2021
Cosmopolitics In America arriva un recovery plan rivoluzionario e i repubblicani litigano per l’ex L’America non ha più paura di spendere, il governo democratico ha deciso di introdurre uno stimolo anti pandemia gigantesco, più del doppio di quello che adottò l’ultimo degli spendaccioni, Barack Obama, e il Congresso lo ha votato e i media conservatori, fatta eccezione per il Wall Street Journal, non hanno quasi detto niente. Siamo passati da un sentimento molto liberale – lo stato va bene ma a giusta distanza — a il suo contrario: ehi stato, devi aiutarmi 09 MAR 2021