L'Italia minacciata. I sospetti jihadisti made in Italy Chi era pronto a combattere per lo Stato islamico, chi si è radicalizzato in carcere, ha fatto proselitismo o ha inneggiato agli attentati. Identikit (e geografia) degli ottantatré islamici espulsi dal nostro paese nel 2017 perché ritenuti un pericolo per la sicurezza nazionale Xxx 22 OTT 2017
Anziché ispirarsi a modelli stranieri, bisogna costruire un vero islam italiano Esempi da non importare e nuove strade da percorrere Pasquale Annicchino 22 OTT 2017
il reportage Jihad di provincia Viaggio nelle periferie tra Roma e Latina, ora diventate scalo degli attentatori dello Stato islamico. Tra fabbriche che chiudono, agricoltori in crisi e criminalità 20 OTT 2017
La Germania si divide attorno all'idea di introdurre le festività islamiche La proposta del ministro dell'Interno de Maizière 17 OTT 2017
Ecco gli utili idioti dell'islam francese Bruckner contro il “progressismo halal” degli intellettuali 16 OTT 2017
Quei campus americani infestati dall'isteria sessuale e dall'antintellettualismo Gli studenti di oggi non lottano per minori intrusioni, ma piuttosto per chiedere che le istituzioni li tengano “al sicuro” in un mondo che percepiscono come pericoloso 16 OTT 2017
La bomba francese “Una conquista senza sangue né esplosioni. Perché un’islamizzazione strisciante porta alla resa multiculturale”. Intervista all’autore di “Partition”, libro-choc sulla divisione della République 16 OTT 2017
L’Italia minacciata. Cosa c'è nel Foglio del lunedì Chi era pronto a combattere per lo Stato islamico, chi si è radicalizzato in carcere, ha fatto proselitismo o ha inneggiato agli attentati. Identikit (e geografia) degli ottantatré islamici espulsi dal nostro paese nel 2017 Redazione 15 OTT 2017
Il Qatar in testa per la guida dell'Unesco. Accuse di antisemitismo Il polo dell’islam radicale. Il rapporto del Centro Wiesenthal: "Il suo candidato ha difeso le teorie del complotto ebraico". Israele preoccupata 12 OTT 2017
Un'inchiesta spiega perché all'islam in Francia tutto è perdonato L’accusa di islamofobia è un’arma. Judith Waintraub ci spiega come la gauche ha sviluppato una “cultura delle scuse” Francesco Maselli 10 OTT 2017