Stellìnami qui Come ti senti dopo aver letto questo articolo? Che voto gli daresti da uno a cinque? Lo consiglieresti ai tuoi amici? Lo shareresti, lo stellineresti? Internet ha molto a cuore la nostra opinione, vuole sapere cosa ne pensiamo su quello che leggiamo, su quello che vediamo, sui nostri stati d’animo. Redazione 07 DIC 2014
Basta sesso spinto al pc. In Inghilterra arriva il pornograficamente corretto Attraverso un emendamento al Communication act del 2003 da oggi entra in vigore in Inghilterra il regolamento sui servizi dei media audiovisivi per il 2014, che include come oggetto di censura anche i film a luci rosse on demand – nell’èra di internet e della tv digitale, praticamente il più ampio mercato possibile. Giulia Pompili 02 DIC 2014
Da Casaleggio a Iglesias, la veglia dei tuttologi online genera mostri Con internet si può avere mole di informazioni superiore a quella di cui solo vent’anni fa avrebbe potuto disporre un capo di stato. Ma dal punto di vista politico, per il comune cittadino mediamente colto e informato, su cui si fonda la democrazia moderna, il risultato rischia di essere lo smarrimento e l’apatia. Oppure, più semplicemente, il grillismo. Francesco Cundari 23 NOV 2014
Firefox molla Google e si affida a Yahoo. Svolta storica Mozilla e l'azienda di Sunnyvale hanno elaborato un nuovo algoritmo di ricerca per rosicchiare quote di mercato al colosso di Mountain View. Redazione 21 NOV 2014
Million mask march, Anonymous sfila in tutto il mondo. Scontri a Londra Giovanni Battistuzzi 06 NOV 2014
Wikipedia e il vizietto dei giornalisti di copiare. Un esperimento Cosa succede se viene cambiata una informazione su Wikipedia? Tre esempi di come il mai successo è diventato storia. Il cortocircuito tra fonti e informazione giornalistica sul web 2.0. Giacomo Maria Arrigo 03 NOV 2014
Perché il mercato è (ancora) la risposta migliore per razionalizzare le telecomunicazioni in Europa Risposta al dibattito lanciato dal professor Pogorel sull'urgenza di una concentrazione del settore come priorità per le istituzioni europee: legislatore e regolatore europei dovrebbero preoccuparsi di alimentare un quadro normativo che non ostacoli il consolidamento, ma preservi prima di tutto la concorrenza a ogni livello. Massimiliano Trovato 03 NOV 2014
Perché serve una razionalizzazione del mercato delle telecomunicazioni europee Gli investimenti nella banda larga senza fili arrancano dietro a quelli di Asia e Stati Uniti. Mentre la legislazione europea resta frammentata. Consigli per fare del mercato europeo delle comunicazioni una vera potenza a vantaggio dei cittadini. Gérard Pogorel 28 OTT 2014
Selfie ergo sum Non solo narcisi. Dietro agli autoscatti postati sul web c’è un modo nuovo di raccontare se stessi e un desiderio antico. Piero Vietti 18 OTT 2014