Preghiera I relatori della Cop28 dovrebbero andare a vedere la Collezione Verzocchi a Forlì Perché si dovrebbe fare una visita alla collezione di pittura dedicata al lavoro per capire com'erano le condizioni di vita di chi lavorava prima delle macchine (che emettono gas serra) Camillo Langone 01 DIC 2023
bandiera bianca Lavorare inquina. Cortocircuiti sul licenziamento di Gianluca Grimalda Il ricercatore ha perso il lavoro per essersi rifiutato di prendere un volo di trenta ore: voleva ridurre l'impatto ambientale del suo viaggio. Ma se l'obiettivo è eliminare l'inquinamento, allora tutti i pendolari dovrebbero essere licenziati Antonio Gurrado 16 OTT 2023
toghe invadenti La pazza inchiesta contro Chiamparino, Appendino e Fassino per lo smog a Torino L'ex governatore del Piemonte e gli ex sindaci di Torino sono indagati per inquinamento ambientale colposo, sulla base di un'inchiesta più politica che giudiziaria (condotta da un pm sotto procedimento disciplinare) Ermes Antonucci 13 OTT 2023
Sorpresa. Si vive di più dove c'è smog, si vive meno dove si è più poveri Mettete una cartina dell’inquinamento a fianco alla cartina della speranza di vita: le zone più inquinate sono quelle con l’aspettativa di vita più lunga. Non è l’inquinamento il nemico numero uno, è la povertà Jacopo Giliberto 30 SET 2023
editoriali Poca nebbia in Val Padana. Le idee errate sull'inquinamento (molto inferiore che in passato) Sui giornali è tornata l'emergenza smog. Ma tutti si dimenticano di ricordare come oggi i bambini respirino un'aria decisamente migliore dei loro nonni. Ridurre ancor di più l'inquinamento resta un obiettivo, sapendo che non c'è aria pulita gratis Redazione 29 SET 2023
editoriali La Lego ci ripensa sul petrolio Il gruppo danese indica la strada per la sostenibilità: non divieti ma innovazione Redazione 25 SET 2023
contro il pessimismo verde La battaglia sull'ambiente si combatte a colpi di innovazione: l'esempio delle polveri sottili Grazie ai progressi tecnologici effettuati per limitare l'emissione di polveri sottili, nel mondo sono stati evitati due milioni di morti tra il 2011 e il 2019. Uno studio da sballo pubblicato dal gruppo Nature Enrico Bucci 08 SET 2023
L'altra faccia delle nostre politiche ambientali: sovvenzioniamo chi emette di più (la Cina) Per il presidente dell’istituto di ricerca economica Ifo il bando dei motori a combustione interna dal 2035 e il divieto di caldaie a gas avranno l’effetto di rendere le fonti fossili più disponibili per altri paesi, meno efficienti e meno attenti agli impatti ambientali Carlo Stagnaro 04 AGO 2023
Riscaldamento globale Non si può attribuire al climate change ogni fenomeno avverso Il clima è sempre cambiato, le attività umane hanno aggiunto un altro elemento di perturbazione Francesco Ramella 27 LUG 2023
editoriali I ritardi nella scrittura del Pniec mostrano tutti i problemi della strategia Ue Il bla-bla su clima e transizione. In teoria la bozza del piano dovrebbe essere presentata a Bruxelles entro giugno, con l’obiettivo di adottarne la versione finale a giugno 2024. In pratica, al netto di ulteriori ritardi, ci saranno voluti quasi cinque anni per concordare il contenuto di un documento pdf: poco meno del tempo che ci separa dal 2030 Redazione 09 MAG 2023