Il silenzio sull'Inpgi Privilegi, crisi dell’editoria e scontro tra anziani e giovani dietro l’inevitabile approdo all’Inps Giuliano Cazzola 30 GIU 2021
Editoriali Sussidi diversi per riattivare le persone Reddito di cittadinanza e Cassa integrazione rischiano di rivelarsi due trappole della povertà e dell’inattività Redazione 16 GIU 2021
Giravolte Tridico, l’apostata Il capo dell’Inps ora boccia Quota 100. Rottama se stesso, Di Maio, Salvini e riabilita la Fornero 06 MAG 2021
La giravolta di Tridico su Quota 100 Il presidente dell'Inps ha cambiato idea: il problema dell'età pensionabile va affrontato, ma non "aggravando l’iniquità intergenerazionale" e senza "quote fisse" che bloccano il sistema. Proprio come la misura che sosteneva Redazione 05 MAG 2021
È ora di salvare le politiche del lavoro seguendo il modello tedesco Invece di contemplare una riduzione delle funzioni dell'Anpal a favore di un peso regionale maggiore, bisognerebbe aumentarle e seguire l'esempio della Germania e della Spagna, due stati federali, accorpando le competenze sull'assistenza per la disoccupazione e quelle per l'assistenza sociale Maurizio Del Conte 24 APR 2021
editoriali I furbetti sono all’Inps E i bonus? L’istituto di Tridico ha violato la privacy che diceva di garantire redazione 10 MAR 2021
Il Garante della privacy certifica l'ennesimo fallimento di Tridico a capo dell'Inps L'Autorità garante della privacy ha sanzionato l'Istituto di previdenza con 300 mila euro per le violazioni nella raccolta e nel trattamento dei dati dei beneficiari del bonus alle Partite Iva (in seguito allo scandalo furbetti) Luca Roberto 09 MAR 2021
Occasioni da non sprecare Come investire sul futuro dei professionisti senza albo o collegio. Idee "È necessario approfittare subito delle politiche per la ripartenza”. Parla Sergio Silvestrini, segretario generale della Cna 23 GEN 2021
Le omissioni di Tridico su Reddito di cittadinanza e Quota 100 "Il Reddito di cittadinanza ha ridotto la povertà assoluta del 60 per cento", "Quota 100 ha avuto effetti positivi sul mercato del lavoro". Il presidente dell'Inps ha spesso diffuso stime propagandistiche sull'impatto delle riforme del M5S: ora nelle 500 pagine della relazione annuale dell'Istituto non c'è alcun dato a supporto delle sue affermazioni. Perché erano false 30 OTT 2020
lettere Inps? Lo scandalo non è lo stipendio. Cos’è una chiesa arrendevole Le lettere del 29 settembre al direttore Claudio Cerasa 29 SET 2020