Il dossier fuffa Il report sulla libertà di stampa in Italia dà spazio a luoghi comuni e persino a fanatici anti israeliani Il "rapporto Ue che boccia la libertà di stampa in Italia" non esiste. Esiste uno studio dedicato allo stato dell'informazione, ma scarsamente attendibile e dai risultati piuttosto singolari. Leggere per credere 18 LUG 2024
Il futuro che è già qui La rivoluzione del "ritorno all’oralità", dal podcast in poi. Parla Aldo Grasso Il totem della comunicazione moderna e il nuovo modo di comunicare che ci aspetta. "Andiamo verso la cultura dell’immateriale, come risultato di una grande rivoluzione iniziata alla fine del secondo scorso: il passaggio dall’analogico e il digitale", dice il critico e storico della tv 20 GIU 2024
frottole a stelle e strisce Tutte le bufale della Cnn sul "G7 italiano nella regione della mafia" La testata americana pubblica un reportage dedicato al summit in Puglia, denunciando l'aumento della violenza mafiosa. Ma l'articolo è un mix di fake news, errori grossolani e stereotipi anti-italiani 12 GIU 2024
Editoriali Le conseguenze della semplificazione estrema dell’informazione “da social” Le europee lo hanno confermato: serviranno ancora i giornaloni, con i loro paywall e i loro giornalisti che trovano le notizie, le scrivono, le pubblicano, e sanno anche spiegarle prima di metterle su un post di Instagram Redazione 11 GIU 2024
l'intervento Decalogo liberale contro le ordinanze sbattute in prima pagina Dieci ragioni per cui la norma sulla giustizia approvata dalla Camera è un giusto bilanciamento tra il diritto di cronaca, il diritto di essere informati e la presunzione di innocenza Enrico Costa 02 GEN 2024
la bufala Macché “bavaglio”. Ecco cosa c’è davvero nell’emendamento Costa La norma voluta dal deputato di Azione mira a limitare lo sputtanamento mediatico delle persone soltanto indagate. I giornalisti potranno continuare a riportare il contenuto delle ordinanze di custodia cautelare. Altro che censura Ermes Antonucci 20 DIC 2023
Un saggio Contro il “pregiudizio illiberale” dei giornali che hanno paura delle idee James Bennet dovette dimettersi dal New York Times per aver pubblicato l'articolo di un senatore conservatore. Oggi scrive il racconto di quei giorni e si interroga sullo stato di salute del suo ex giornale, dell'informazione, del dibattito pubblico. 75 minuti di lettura 15 DIC 2023
Gli strumenti che servono alle democrazie per vincere la guerra dell’informazione Il professore francese David Colon ci spiega gli stravolgimenti delle Ia, le iniziative di Macron e la protezione dalle incursioni straniere Mauro Zanon 28 OTT 2023
la storia Un'azienda israeliana vuole trasformare il giornalismo con l'intelligenza artificiale Avatar, notizie, più tempo per le storie, spazio sui social. ACT News crede che per risollevare l’editoria bisogna partire dall’IA. I due fondatori ci raccontano come Fabiana Magrì 19 AGO 2023
In Francia Le conseguenze in Parlamento dello scontro tra giornalisti e proprietà del Journal du dimanche Dal 1° agosto la direzione dello storico giornale centrista passerà a Geoffroy Lejeune, il megafono della destra identitaria francese. Nel frattempo la redazione continua lo sciopero e della vicenda se ne occuperà direttamente la politica Mauro Zanon 26 LUG 2023