Il sottosegretario Baretta fissa quota 15 miliardi contro il virus “Resteremo sotto il 3 per cento, ma lo scenario eccezionale ci impone di avere un confronto molto franco con Bruxelles” Valerio Valentini 11 MAR 2020
Il coronavirus mette alla prova la comunicazione delle imprese La sfida per le imprese è anche quella di salvaguardare l’immagine del made in Italy Mariarosaria Marchesano 06 MAR 2020
Un vaccino per l’economia La crisi di fiducia che ci somma alla crisi della crescita. I settori bloccati. I turisti in fuga. Il nord fermo. Le aziende al collasso. Che fare? Chiacchierata con i presidenti di categoria Annalisa Chirico 06 MAR 2020
Superare l'emergenza. Per sindacati e imprese ora servono misure forti per la crescita “Oltre alle disposizioni urgenti che il governo ha adottato di necessario sostegno alle aziende e al reddito dei lavoratori, questo è il momento per costruire un grande piano di rilancio degli investimenti nel paese”. Un comunicato congiunto 27 FEB 2020
Un nuovo spread chiamato stato di diritto L’economia italiana è ferma e da tempo il suo problema è anche la giustizia, con i suoi tempi dilatati, le sue inefficienze, la sua imprevedibilità e le incertezze normative che scoraggiano imprese e investimenti. Idee per invertire la rotta. Un girotondo Annalisa Chirico 17 FEB 2020
Imprese oltre gli stati. Che ci va a fare a Davos, con Bonomi, il modello Milano Mentre le imprese del mondo si dirigono verso la quarta rivoluzione industriale, quelle italiane non vogliono restare a guardare Renzo Rosati 21 GEN 2020
Da nord a sud, le imprese nella trappola dell’incertezza Investimenti produttivi fermi nonostante la liquidità in circolazione. Dal governo segnali di instabilità, dicono le associazioni Mariarosaria Marchesano 20 GEN 2020
La rovina che porta un governo anti impresa Il grido d’allarme del nord-est. Non solo Ilva, non solo Alitalia: il danno che si sta facendo al paese è strutturale e continuo. Appunti per cambiare rotta, abbandonando plastic tax, Quota 100 e Reddito di cittadinanza Luciano Vescovi* 23 DIC 2019
Combattere la retorica del piccolo è bello. Il caso umbro La Cna ha scritto in un rapporto che la crescita dimensionale delle imprese, in una regione in cui il 90 per cento di esse ha meno di 50 dipendenti, dovrà avere un effetto sostitutivo nella creazione di valore aggiunto 15 OTT 2019
Le imprese la ricerca la sanno fare (anche senza l’Agenzia nazionale) La spesa in ricerca & sviluppo delle aziende italiane, dal 2014 al 2017, è aumentata di oltre 3,5 miliardi di euro, cioè del 29,3 per cento, all’incirca come in Germania e più del doppio che in Spagna Marco Fortis 15 SET 2019