La scrittura inattuale Nei libri di Federigo Tozzi non c’è appiglio per temi culturali o astratti. E’ il racconto del reale che dovremmo riscoprire Matteo Marchesini 06 APR 2020
Il cielo in una stanza In viaggio nella propria camera, superando l’abitudine degli oggetti. Così si inganna il tempo nei giorni di reclusione secondo De Maistre Fabiana Giacomotti 06 APR 2020
“Per un nuovo patto con la burocrazia urge cambiare Consip e Corte dei Conti” Carlo Cerami, avvocato amministrativista di punta a Milano, propone al Foglio una scaletta di interventi che il governo può approntare rapidamente Renzo Rosati 05 APR 2020
In fuga dalla Silicon Valley Sono anni che i magnati tech costruiscono rifugi in vista di una qualche catastrofe. Eventualità che adesso, purtroppo, non così remote Michele Masneri 05 APR 2020
Curare progettando Un sistema open source per creare ospedali mobili evitando i contagi tra i medici. Milano dopo la pandemia. E il ruolo del design. Parla Italo Rota Michele Masneri 05 APR 2020
Non siamo all’altezza della complessità di cui credevamo di avere il controllo Utopie negative, generi letterari e catastrofi reali Alfonso Berardinelli 05 APR 2020
C’è un altro mondo che è nelle nostre condizioni, sempre. Cominceremo a capirlo? Solo adesso che non possiamo più muoverci liberamente ci immedesimiamo nei milioni di uomini e donne del mondo privati del diritto alla mobilità Laura Zanfrini* 05 APR 2020
Trump ora scommette sugli immigrati Il mercato del lavoro americano è già al collasso. Le scelte necessarie Redazione 04 APR 2020
Un altro fasullo “complotto” della Germania Il caso Commerzbank e la ripetizione dello schema cospirazionista del 2011 Redazione 04 APR 2020
Streaming o non streaming? Questo è il dilemma In Italia se ne discute, in America alcuni festival dirottano parzialmente i film su Amazon, e pure i cinema d'essai si adeguano Mariarosa Mancuso 04 APR 2020