Bank of Cuccia Nel ’97 il patron di Mediobanca ha proposto di nazionalizzare la Banca d’Italia. Non aveva tutti i torti. Ecco per quali motivi Stefano Cingolani
Aria di Palazzo Coalizione indigesta Follia e metodo dietro allo scarto di Renzi su Bankitalia: le elezioni non si vincono con l’Unione Redazione
Appunti sul Visco dopo Visco La valida esperienza a Francoforte giustifica maggior impegno in Italia Redazione
Mattarella firma il decreto. Per Visco altri sei anni a Bankitalia In mattinata nessun ministro renziano si è presentato in Consiglio dei ministri Redazione
Il vero processo che manca sulle banche Il capitalismo salva il mondo ma cosa fa il capitalismo per salvare se stesso? Il dibattito su Bankitalia ha aperto un processo surreale in cui si parla di tutto ma non dei veri deficit in banca. La terza via per la successione a Visco
La Bankitalia che non esiste più Palazzo Koch è ancora un luogo centrale, ma il marasma provocato dal caso Visco sta tutto in un errore di prospettiva: l’istituto non è quello di una volta, non batte moneta, non svaluta, non fa politica industriale. Parlano Geronzi e La Malfa
Perché la bagarre in Bankitalia è un affronto secondo Napolitano La difesa dell’indipendenza di una Banca centrale spiegata da Napolitano (con Volcker) quando premiò Draghi
La partita di Gentiloni Ricostruire la storia delle mozioni su Visco ci aiuta a capire dove sono le vere divisioni del Pd
Chi potrebbe sostituire Visco in Banca d’Italia? Non succede, ma se succede. Così l’incertezza sul rinnovo del governatore sta alimentando spifferi e freni nel mondo politico. Il nome che gira con più insistenza è quello di Salvatore Rossi