Le ore della resistenza di Kyiv I russi cercano di tagliare l'elettricità alla città, dove tutti si armano, anche i cittadini che imparano a fare molotov. Putin vuole cacciare i “drogati e neonazi” di Kyiv, cioè Zelensky, e invita l'esercito dell'Ucraina a fare un colpo di stato 25 FEB 2022
quaranta minuti di colloquio Il Papa scende in campo e va dai russi per esprimere "preoccupazione" Francesco in visita all'ambasciata di Mosca presso la Santa Sede. È scivoloso il terreno sul quale si muove la diplomazia vaticana: ci sono ragioni politiche e religiose che reclamano prudenza. Intanto da Kyiv si diffondono le immagini della cattedrale trasformata in rifugio 25 FEB 2022
Come funziona il missile Javelin, diventato il simbolo del sostegno americano all'Ucraina È un'arma a guida automatica a infrarossi, pensata per eliminare i carri armati nemici. Un meme virale sui social ucraini rende l'idea di quanto sia diventata popolare oggi 25 FEB 2022
I vescovi ucraini pronti alla battaglia, il Papa resta prudente Francesco promuove una giornata di digiuno e preghiera per il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri. L'arcivescovo maggiore di Kiev, Sviatlosav Shevchuk, parla dell'aggressione "dell'armata russa" 24 FEB 2022
◉ LA GIORNATA Crisi ucraina, per l'America Putin è pronto a invadere. Biden sanziona il Nord Stream 2 Putin invia truppe nel Donbas ma si dice "aperto al dialogo". L'occidente teme un'invasione su vasta scala. Dopo quelle americane ed europee arrivano le sanzioni di Australia, Canada e Giappone Enrico Cicchetti e Giovanni Battistuzzi 23 FEB 2022
Kiev o Mosca? Per la Santa Sede è un bel problema La Cei lancia appelli alla prudenza, Sant'Egidio organizza flash mob a Roma come accadde nel 2003 contro la guerra in Iraq 15 FEB 2022
un foglio internazionale Il pericolo della “recency” Il mondo tende a ricordare soltanto l’ultima cosa che vive. Così oggi c’è più paura per il cambiamento climatico che per una guerra nucleare 14 FEB 2022
Le minacce di Putin e l’Europa di nuovo in ballo sull’abisso L’invasione dell’Ucraina sarebbe un salto nel vuoto anche per la Russia. Ma è così grande il vuoto strategico dell’occidente, così forte la difficoltà delle democrazie di imporsi sui poteri illiberali da far temere a giusto titolo l’inimmaginabile 13 FEB 2022
un foglio internazionale Perché la Germania “semaforo” è tanto timida sulla Russia e l’Ucraina Politici e società tedesca credono con tutto il cuore che la guerra sia sbagliata. Per paradosso questo potrebbe indebolire la deterrenza, scrive il Center for European Policy Analysis 07 FEB 2022