L'intervista Fassino: “Schlein non si fidi di chi vuole il Pd solo all’opposizione” “Non condivido la scelta di chi ha deciso di lasciare il partito. I dirigenti facciano in modo che tutti si sentano nella propria casa e nessuno sia indotto ad andarsene”, ci dice il deputato dem Gianluca De Rosa 12 MAG 2023
Il commento La stabilità di un governo passa dall’avere un Parlamento più forte La risposta che il paese attende è una governabilità che non deprima la democrazia: l'uomo solo al comando non serve. L'Assemblea degli eletti va rafforzata con la sfiducia costruttiva e con modifiche regolamentari Paolo Cirino Pomicino 12 MAG 2023
Contro mastro ciliegia Francesco Lollobrigida, dall’etnico all’etico Per il ministro dell'Agricoltura, "esiste un raggruppamento linguistico culturale, una etnia italiana" da tutelare. Non contento del dibattito di qualche settimana fa, ha ben pensato di inserirsi pure in quello della denatalità 11 MAG 2023
Il Foglio a San Siro Abodi: "Lo sport è una difesa immunitaria sociale, pronti con la riforma del lavoro sportivo" "Fare attività fisica è una necessità, oltre che un piacere. E un patrimonio collettivo". L'intervento del ministro per lo Sport e i Giovani all'evento del Foglio a San Siro 11 MAG 2023
La polemica Dopo Fitto, anche Mantovano attacca la Corte dei conti sul Pnrr: "Invasione di campo" Per il sottosegretario alla presidenza del Consiglio la Corte "non ha la competenza di sostituirsi alla Commissione Ue nel vaglio del Recovery". Parole analoghe a quelle usate dal ministro degli Affari europei qualche giorno fa Redazione 11 MAG 2023
Editoriali La terza via di Macron sui migranti, al di là delle crisi con Meloni Parigi prepara una nuova legge sull’immigrazione: un pacchetto di misure efficaci che sarà presentato quest'estate, in grado di conciliare fermezza e umanità, senza cadere negli eccessi demagogici Redazione 11 MAG 2023
Tra Bruxelles e Roma Le manovre europee contro il governo italiano in cui Meloni sarà coinvolta I gruppi europei delle diverse sinistre, e quello liberale di Renew Europe, hanno capito che la premier è la potenziale occasione per un ribaltone del Ppe rispetto alla “maggioranza Ursula” da cui è nata l’attuale Commissione europea. Così si spiegano gli attacchi da Francia e Spagna Oscar Giannino 11 MAG 2023
Lettere Dilettanti forse, lepenisti no, cari macroniani. E antifascisti? Lettera di un filosofo Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 11 MAG 2023
Editoriali La competizione salverà l’ambiente. La svolta della mozione sul nucleare La Camera ha approvato coi voti del centrodestra e del Terzo polo il doumento di maggioranza sull’energia atomica. È un importante segnale politico che ora dovrà essere seguito dalla creazione di un clima di credibilità Redazione 11 MAG 2023
L'intervento Premierato, perché sì. Marcello Pera risponde a Luciano Violante Per cambiare occorre uscire dalle ipocrisie sul potere del premier. Il senatore di Fratelli d'Italia risponde all'ex presidente della Camera sulla riforme costituzionali Marcello Pera 11 MAG 2023