Il reato di omicidio stradale è un pessimo esempio di populismo penale Si può osare un ragionamento tanto impopolare quanto inconfutabile, almeno nelle sue premesse? Proviamoci. Se i morti per incidente stradale, sono passati, nell’ultimo quarto di secolo, dai 6.621 dell’anno 1990 ai 3.385 del 2013, come è possibile parlare oggi di “emergenza” a proposito di questa indubbia tragedia? Luigi Manconi 14 GIU 2015
Strauss-Kahn assolto dal reato di sfruttamento della prostituzione Il giudice del tribunale di Lille dice che non esistono prove per condannare l'ex presidente del Fmi. Redazione 12 GIU 2015
Manifesto contro la malagiustizia Piero Tony non è Flaubert né vuole o ha bisogno di esserlo. Non è supremo stilista e non si occupa che indirettamente del cuore umano e dei sensi. Ma fa lo stesso. 11 GIU 2015
Le correnti della magistratura non si combattono con le chiacchiere Vogliamo togliere alle correntine il potere di veto? La soluzione c'è: sorteggiare il Csm, #adesso. "Il sorteggio è nella natura della democrazia, il suffragio è nella natura dell’aristocrazia": parole quasi blasfeme per gli apologeti della democrazia rappresentativa Serena Sileoni 10 GIU 2015
Corruzione e fallimento di Mani pulite La via giudiziaria alla legalità non basta e non funziona. La chiave giusta per prevenire mazzette e cravattari riguarda il funzionamento del mercato più che il codice penale. Per tutto il resto ci sono gli scoop sulle caldarroste. 10 GIU 2015
“Così non stai a fa’ giustizia, stai a fa’ pubblicità”, ci dice Pennacchi Lo scrittore ci spiega perchè Mafia Capitale è una caccia alle streghe, na robba che nun ce se po' credere. “Aho, so du spicci, è tipo agendine a Natale”. Stefano Di Michele 09 GIU 2015
Le comiche di mafia capitale I giornaloni non capiscono che la stanno facendo grossa e fuori del vaso con il bollino mafioso. Ora arrestano i morti, uno sballo. Consigli di lettura sulla differenza tra corruttela e crimine organizzato e magistrati intrufolini. 09 GIU 2015
S’ode un funesto frusciar di toghe stringersi attorno all’esecutivo Conseguenze prevedibili degli eccessi da “cantonismo”. E’ dunque della bazzecola di 35 miliardi di euro, poco meno dell’intero deficit concesso all’Italia, flessibilità compresa, il conto che la Corte costituzionale può presentare al governo il 23 giugno, sentenziando sul blocco dei contratti pubblici - di Renzo Rosati Renzo Rosati 06 GIU 2015
Se questa è mafia Cravattari & capitale. Coprire tutto sotto il mantello onnicomprensivo dell’associazione mafiosa non solo è ingiusto ma rende anche più difficile identificare in modo giuridicamente corretto le responsabilità individuali. Appunti dopo gli arresti di Roma. Redazione 04 GIU 2015
Diritto di lesa trattativa I dubbi di un giurista progressista di fronte alla foga dell’ex procuratore Caselli: è ancora consentito ragionare (criticamente) a partire dal processo a stato&mafia? Giovanni Fiandaca 02 GIU 2015