La procura della nazione Una classe dirigente alternativa avanza nella magistratura denunciando le ipocrisie dell’antimafia e gli orrori del processo mediatico. Così Renzi scopre che le nomine di Legnini (Csm) pesano più delle parole di Orlando. 02 FEB 2016
Viste dall’Italia, fantascienza e distopia giudiziaria diventano un sogno Una decina di anni fa, il dibattito italiano sulla riforma di una giustizia già allora in pieno sfacelo sembrò aver individuato un punto forte sulla strada, quantomeno, dello snellimento dei tempi. Angiolo Bandinelli 30 GEN 2016
Il processo sulla morte di Pantani non sarà archiviato. Ma a quando chiarezza sul Giro del 1999? Nuovi indizi e testimonianze hanno convinto il gip di Rimini, Vinicio Cantarini, a non chiudere il caso. Atto dovuto soprattutto per la famiglia che dopo 12 anni ancora non sa cosa è successo in quella stanza del Residence Le Rose. In questi anni su Pantani si è però indagato e parlato troppo a lungo, senza dare risposte al grande quesito che ha scatenato tutto: cos'è successo a Campiglio? 29 GEN 2016
Magistrati e politica, il vizietto dell’ingerenza non passa mai All’inaugurazione dell’anno giudiziario il primo presidente della Cassazione, Gianni Canzio, ha espresso giudizi di merito e critiche sulla legislazione in vigore, pratica sempre più diffusa in queste occasioni. Ma i magistrati devono applicare la legge, non criticarla e tanto meno determinarla. Sarebbe bene che il Quirinale glielo ricordasse. Redazione 28 GEN 2016
Come è facile per i furbastri a Palermo avere una scorta e spacciarsi per grandi paladini dell’antimafia In primis, e stavolta il latinorum non ci starebbe male, c’è il grande avvocato dall’alto profilo accademico che nel febbraio del 1986 ebbe il merito di intestarsi con coraggio, quasi con ardimento, la difesa delle parti civili al maxiprocesso contro la cupola di Cosa nostra e altri quattrocento boss siciliani. 28 GEN 2016
Quei cavilli giudiziari che tengono ancora in vita gli Opg Gli ospedali psichiatrici giudiziari, giudicati in violazione del principio costituzionale sull’inviolabilità della libertà personale, restano attivi in Toscana. Ma i governatori hanno impugnato le ordinanze che ne impongono la chiusura congelando tutto 27 GEN 2016
In morte dello stato di diritto: basta il sospetto di mafia o corruzione per fermare un imprenditore innocente Lontano dal clamore della stampa nazionale in Italia si combatte nelle aule dei Tribunali amministrativi una battaglia quotidiana contro la sopraffazione dello stato, posta in essere con il pretesto della lotta alla mafia e alla corruzione, nei confronti di centinaia di imprenditori che operano nel mercato dei lavori pubblici. Rocco Todero 26 GEN 2016
Calcio e fisco, nuove perquisizioni. Indagati procuratori e dirigenti di A e B Coinvolti il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, l’ad del Milan Adriano Galliani, l’ex dirigente della Juventus, oggi al Psg, Jean-Claude Blanc, il presidente della Lazio Claudio Lotito. Francesco Caremani 26 GEN 2016
Siamo noi telespettatori a giudicare Rudy Guede La revisione mediatica del processo e i dubbi etici e morali della spettacolarizzazione di una storia tragica. La realtà è che l'illusione di sapere come sono andate le cose ci salva dal totale sconforto Manuel Peruzzo 23 GEN 2016
La minacciosa inchiesta segreta di Ilda Il Comitato milanese antimafia guidato da Nando Dalla Chiesa (che due giorni fa sul Fatto inneggiava a quant’è in salute l’Antimafia) avrebbe segnalato irregolarità – filone appalti-’ndrangheta-Expo. Redazione 23 GEN 2016