Sacri graal giudiziari Cosa cercano i giudici di Potenza tra “disastri ambientali” e “mafiosità” L’inchiesta sul petrolio lucano punta al nesso tra inquinamento e malattie. Un film già visto. Più altre iperboli 09 APR 2016
Intercettazioni. Perché pubblicare la spazzatura sui giornali non è un atto dovuto Scegliere di trasformare i giornali in una Malagrotta dell’informazione si può evitare. Ma non si fa. 08 APR 2016
Che cosa manca per cambiare davvero la giustizia italiana Riforme quasi all’ordine del giorno: la legge sulla responsabilità civile, il nuovo reato di omicidio stradale, la proposta di modifica dell’ordinamento giudiziario. Serve però un’operazione complessiva su obbligatorietà dell’azione penale e separazione delle carriere. Piero Tony 08 APR 2016
In Brasile avanza a colpi di impeachment la dittatura dei giudici Michel Temer è il grande manovratore della politica brasiliana. Vicepresidente di Dilma Rousseff, abile e spregiudicato, Temer ha passato gli ultimi due decenni avvinghiato al potere. Dal ritorno del Brasile alla democrazia, nel 1985, il partito di cui era a capo fino a martedì, il Pmdb, Partito del movimento democratico brasiliano, quasi mai è stato fuori dal goveno del paese. 07 APR 2016
Sarà il referendum Boschi il vero campo su cui si scontreranno pm e Renzi Quel cocktail micidiale, chiamato circo mediatico-giudiziario, ci viene gentilmente offerto ogni mattina sulle pagine dei giornali e promette di essere solo un piccolo e minimo antipasto rispetto a quello che potrebbe accadere alla vigilia di un altro referendum che metterà davvero in discussione la vita del governo Renzi. 07 APR 2016
L’attacco del circo mediatico giudiziario alla discrezionalità delle scelte politiche “Perché dal governo – si domanda un investigatore – continuano a dire che rifarebbero un emendamento che poi invece hanno abrogato?”. Così scriveva Repubblica, e in articoli decisamente simili anche Stampa e Corriere della Sera. Marco Valerio Lo Prete 06 APR 2016
Chi guida il partito dei giudici Inchieste che diventano programmi elettorali, pm che scoprono di avere la spalla giusta per provare a governare. Così il 5 stelle da portavoce del popolo è diventato il portavoce delle procure. Giù la maschera, Beppe. 06 APR 2016
Cos'è la guerra per procura dei giudici contro la politica Non sarà il caso di Potenza ma la domanda è più che mai attuale: come nasce il legittimo sospetto che la magistratura non sia al di sopra di ogni sospetto quando avvicina le antenne ai politici. Renzi tra petrolio e pm. 05 APR 2016
Il governo modello interim è terreno fertile per le intemerate della magistratura Primo: funziona la squadra di governo? Secondo: quali sono i punti di forza e di debolezza della squadra? Terzo: è possibile tracciare uno schema del metodo Renzi osservando l’operato dei suoi ministri? 04 APR 2016
Il Texas d’Italia e il petrolio che fa paura Oltre il caso Guidi. Storia del giacimento di Tempa Rossa, di un mare di oro nero e di miliardi che rischiano di andare in fumo. Redazione 04 APR 2016