Cricche che non lo erano, in un box a pag. 22 Tutti assolti per il “caso Centurione”, ma i giornali se ne dimenticano Redazione 16 APR 2016
Fine dell'illusione. Le carceri italiane tornano a sovraffollarsi (e cresce l'emergenza jihadista) Cresce il numero dei detenuti, molti ancora in attesa di giudizio. Più di un terzo sono stranieri, spesso di fede musulmana. Così i centri di detenzione rischiano di diventare habitat perfetti per il proselitismo islamista Ermes Antonucci 15 APR 2016
Lezioni di garantismo da Karlsruhe Giusti timori tedeschi verso la giustizia italiana. E possibili doppi fini. Redazione 14 APR 2016
Traffico di dossier Magari è tutto vero, è possibile sul serio che l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, capo di stato maggiore della Marina, organizzasse festini scollacciati sulla nave Vittorio Veneto; che ricevesse gli ospiti in sella a un cavallo bianco, in posa garibaldina. Alessandro Giuli 13 APR 2016
Renzi e la sfida con gli altri ayatollah Perché il primato della politica che il premier ha voluto imporre nei rapporti con gli ayatollah delle procure ha creato una frattura non ricucibile con i pm politicizzati. I punti veri della battaglia, le intercettazioni e la pax impossibile. 12 APR 2016
La nostra giustizia vista dall’Europa: lenta, delegittimata, incomprensibile Pubblicato il rapporto 2016 della Commissione Ue sui sistemi giudiziari dei paesi membri. Bocciata l’Italia: processi lunghi, scarsa indipendenza percepita, e assenza di una disciplina sui rapporti tra corti di giustizia e media. Ermes Antonucci 11 APR 2016
Lo sputtanamento deve continuare Renzi frena sulla riforma delle intercettazioni, ma i magistrati attaccano comunque. Il premier annuncia che “il governo non ha intenzione di mettere mano alla riforma delle intercettazioni”. Pm e giudici avvertono che governo, politica e Parlamento non possono decidere cosa pubblicare e cosa no. 11 APR 2016
Piacere, sono un’intercettazione, trasformo in oro la melma e vi svelo il segreto del mio successo Vi starete chiedendo, forse, come abbia fatto un semplice nastro sbobinato a diventare un così potente strumento di seduzione di massa e anche se non so rispondere con esattezza a questa domanda posso dirvi quali sono le ragioni del mio sex-appeal. 11 APR 2016
Il reato fantasma Concorso esterno, traffico d’influenze, disastro ambientale. Tre esempi di scatole vuote che i magistrati riempiono poi a loro piacimento. L’apologo della mezzamafia. 10 APR 2016
Arriva Davigo alla testa dei magistrati: notizia non ordinaria Dall’anno culmine delle inchieste milanesi contro la corruzione è passato quasi un quarto di secolo. La reviviscenza nello spazio pubblico di uno dei capi del pool di Borrelli e Di Pietro, il suo insediamento alla guida della categoria dei pm, qualcosa significa. 10 APR 2016