Milano e la guerra per procura La nomina del capo della procura più importante svela una partita cruciale. Renzi, Napolitano, il Csm, la borghesia, il circo mediatico giudiziario e una domanda chiave: sarà Milano la capitale del compromesso con i giudici? 17 MAG 2016
Davigo e il processo inquisizione L'Unione delle Camere penali chiede spiegazioni a Csm e Anm sulla critiche, "offensive dell'art. 111 della Costituzione", del presidente dell'Associazione nazionale magistrati sul ruolo degli avvocati. Redazione 16 MAG 2016
La melma non è cioccolato. Manuale di conversazione per i garantisti dell’ultima ora Breve ripasso per chi scopre ora l'esistenza della magistratura politicizzata. Un fenomeno che non è nato con il M5s, bensì molto prima, con un'alleanza politica trasversale che mirava all'eliminazione del nemico per via giudiziaria. 16 MAG 2016
Il partito delle toghe avanza in tutto il mondo. E' il modello Davigo Si fa un gran parlare dell’avanzata inesorabile dei populismi che starebbero mettendo a rischio in tutto il mondo la tenuta dei paesi democratici più avanzati, ma a vedere le cronache provenienti dalle varie parti del mondo un altro attore sembra ormai essersi posto come variabile fondamentale processo di crisi dei sistemi liberal-democratici: il potere giudiziario. Ermes Antonucci 15 MAG 2016
Il labirinto di Clemente Da Prodi a Grillo, la terzietà del giudice è un miraggio. Parla Mastella Imparzialità e durata dei processi viste dall’ex Guardasigilli finito nel mirino delle toghe amiche di De Magistris 14 MAG 2016
L’apocalisse del giustizialismo spiegata a uno che c’era, Ezio Mauro Un generale che s’è tolto la divisa, ma non riesce ad abituarsi ai panni civili e più comodi e torna solitario ai campi di guerra su cui ha tenuto il comando, e contempla con una pietas tutta nuova il paesaggio dopo la catastrofe. Così viene da immaginarselo, Ezio Mauro, ora che non è più commander in chief della sua armata. 14 MAG 2016
Grillo Portavoce del popolo? No, delle procure. Postille sul caso Pizzarotti L’approccio usato da Grillo sulle questioni legate al rapporto tra politica e giustizia è un abominevole cocktail fatto di moralismo, giustizialismo e di non rispetto dell’unico principio che si dovrebbe seguire nel caso di un avviso di garanzia: l’articolo 27 della Costituzione, quello che dice che siamo tutti innocenti fino a prova contraria. 13 MAG 2016
Sul terrorismo, più prove e meno conferenze stampa Rilasciati gli afghani arrestati la settimana scorsa, sono integralisti ma un video nel cellulare non li rende terroristi. Poi i contrasti tra Gip di Bari e Milano sulla base delle stesse prove. Insomma, alla magistratura si chiede – anche su questo fronte – calma, gesso e fermezza. Redazione 13 MAG 2016
Fermare la magistratura militante Chi tradisce quell’immagine di terzietà che il giudice dovrebbe sempre preservare. Argomenti fuffa con cui i pm giustifcano il proprio protagonismo. Catalogo. Giovanni Fiandaca 13 MAG 2016
I magistrati fanno un uso politico della giustizia? Sì, dice un sondaggio La maggioranza degli intervistati è convinto che li giudici abbiano iniziato una campagna politica contro i partiti Redazione 12 MAG 2016