Wie es geschehen ist Renzi scout in Iraq, Casini generale a Roma, Napolitano al comando C’è una vacanza, sottomarina, sottotraccia, che non è un’assenza. C’è una vacanza, prima in alto e poi sotto, né sottotono né sottovento, una presenza. C’è una vacanza, la riconosci dal Borsalino, dal “su misura” napoletano che fa rima con Napolitano. Mario Sechi 24 AGO 2014
Napolitano la riforma della giustizia penale la vuole, sì La campagna di certa stampa tendente a insinuare che Giorgio Napolitano abbia assunto la funzione del frenatore, soprattutto sulle tematiche che hanno attinenza con la giustizia penale, non trova conferme. Redazione 20 AGO 2014
Un mezzo agosto da festeggiare obliosi, più o meno come sempre L’Italia ferragostana, rappresentata dall’incontro del ragazzo e del grande vecchio a Castel Porziano non ha ragioni per rassegnarsi al declino inteso come caduta senza resurrezione, senza riscatto. 17 AGO 2014
Due sentinelle sul Colle Renzi da Napolitano e l’euro-botta economica d’agosto da parare “Tutto bene, bisogna andare avanti”, dice il premier. FI drammatizza sui “troppi poteri forti” contro l’Italia. Redazione 14 AGO 2014
Morto il giurista Pier Alberto Capotosti Il saluto di Giorgio Napolitano e del vicepresidente del Csm Michele Vietti. Redazione 13 AGO 2014
Aspettando Napolitano La settimana, più afosa che calda, del premier che studia i mille giorni Triangolazioni con Padoan, Poletti e Orlando in vista di settembre. Contatti europei. Incontro oggi (forse) al Colle. Redazione 12 AGO 2014
I petardi Della Valle e Gherardo Colombo avanguardie della solita legione: riforme no, cambiamento no. Siamo al liberi tutti, specie gli ignoranti, ma dietro c’è una pressione molto confusa, eppure forte, che insiste sullo schema politico entro cui è nato il governo Renzi, per schiacciarlo. 31 LUG 2014
Sceneggiate golpiste e idee elettorali Bloccare le riforme, rischiare le urne. A chi conviene e a chi no. Redazione 26 LUG 2014
Chi carica la seconda carica Tra Scalfaro e Camusso. Grasso e il senso politico della sua sfida a Renzi La lotta del presidente tra pressioni dei funzionari, eredità del governo del cambiamento e sogni quirinalizi. 24 LUG 2014
Le urne di Napolitano Quella che era finora solo un’ipotesi giornalistica, l’alternativa secca tra l’approvazione in tempi ragionevoli delle riforme concordate tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi e il ricorso anticipato alle urne, è diventata una posizione esplicita del presidente del Consiglio. Redazione 24 LUG 2014