Prego che San Camillo difenda il gioco d'azzardo “Solo per canaglie e miserabili, incapaci di autogovernarsi, c’è la politica” 14 LUG 2018
Che casino! Per Di Maio il gioco d’azzardo è il male assoluto, ma Shinzo Abe lo sta trasformando in un’occasione 12 LUG 2018
Benedetto azzardo Un dilemma al tavolo da gioco. Fu così che il Cavalier de Méré, abile con i dadi, si rivolse a Pascal. E nacque la teoria della probabilità Roberto Volpi 18 DIC 2017
L’autonomia lombarda passa dal bar e dalla tabaccheria La Lombardia resta la regione italiana dove si gioca di più. Dai gratta e vinci alle slot machine, ha senso sforzarsi di pagare meno tasse con una mano per gettare soldi nel vuoto con l’altra? Antonio Gurrado 20 OTT 2017
La scommessa di Abe. Il Giappone vuole buttarsi nel business dei casinò Passata la legge in aula, ora Tokyo farà concorrenza a Macao? 16 DIC 2016
I defunti e il gioco d'azzardo Dice il governo: si può giocare dappertutto eccetto che nei cimiteri. Il riferimento è alle slot machine, all’azzardo, al gratta e vinci e alle lotterie 07 SET 2016
Eliminare le slot machine in nome dell'estetica piuttosto che dell'etica Abbasso lo stato etico e viva lo stato estetico! Matteo Renzi promette di eliminare le slot machine da bar e tabaccherie – oltre che da ristoranti, alberghi, edicole, negozi, stabilimenti balneari e rifugi alpini – in ragione dell'alto rischio sociale che la ludopatia comporta. Antonio Gurrado 06 SET 2016
Altro che proibizionismo, anche il gioco può diventare una “buona causa” Quasi tutte le regioni e tantissimi comuni hanno approvato delibere e regolamenti per vietare la presenza di slot e centri scommesse entro una certa distanza da luoghi sensibili. Il punto è che le leggi non vanno giudicate per i princìpi che affermano o gli obiettivi che si pongono, ma per gli effetti che producono. 24 LUG 2016
Macao meravigliao I risultati economici di città cinesi semisconosciute come Kunming o Fuzhou si spiegano attraverso investimenti in oleodotti o ricavi dell’elettronica, in cima al podio delle città più ricche rimane per il secondo anno consecutivo una città che non produce niente, non esporta niente e conta poco più di seicentomila abitanti: Macao. Il vertice dell’economia globale dello scorso anno è rappresentato da una minuscola penisola affacciata sul mar Cinese meridionale, fondata interamente sul gioco d’azzardo. Antonio Talia 14 MAR 2015