preghiera Il ministro Sangiuliano impari da Prezzolini (così come lo racconta Mughini) Nel libro "I rompicazzi del Novecento" si evince la differenza fra un pensatore e un laureato: l’uomo che fra 1903 e 1914 fu il propulsore della cultura italiana non aveva nemmeno finito il liceo. Altro che bonus ai laureati Camillo Langone 22 NOV 2022
preghiera Nella casa di Mughini si conserva un bel pezzo di memoria culturale Il "Muggenheim" descritto nel libro omonimo è l’unico museo degli anni Settanta e dintorni esistente in Italia, e la dimostrazione di quanto il conservatorismo sia indispensabile all’intera società, progressisti compresi Camillo Langone 04 APR 2022
preghiera Gli insetti sono il modello degli specialisti che sanno parlare di una cosa soltanto I critici d’arte che scrivono solo di mostre, i critici gastronomici che scrivono solo di ristoranti, i critici musicali che scrivono solo di concerti: tediano e ricordano gli insetti fitofagi che si accaniscono contro un solo vegetale. Noiosi nemici della varietà del mondo Camillo Langone 25 NOV 2021
Andrea's version Mughini dà i numeri? Credo di sì È una persona intelligente e credo sia lecito preoccuparsi. Se si agita così, finisce ricoverato Andrea Marcenaro 01 MAG 2021
Preghiera Quel che resta oggi di Parigi Il Quartiere Latino della capitale francese è un paradiso perduto. Le tracce di quel che è rimasto si trovano più negli scaffali di casa che nel reticolato di vie e viuzze che lo compongono. L'ultimo libro di Giampiero Mughini Camillo Langone 26 GEN 2021
Uffa! La misteriosa psicosi che porta a rinunciare al bene prezioso della vita Da Hemingway a Pavese: venticinque suicidi illustri nel libro di Susanna Schimperna. Storie di anime e abissi Giampiero Mughini 08 SET 2020
Giampiero Mughini, Uffa, i libri e poco altro Edito da Marsilio, il noto giornalista e scrittore torna in libreria ripercorrendo un anno vissuto con “Il Foglio”, freneticamente e febbrilmente Davide D'Alessandro 23 GEN 2020
Wislawa Szymborska, tutto di straordinario Leggere il libro di Michal Rusinek, su sollecitazione di Giampiero Mughini, è una gioia per l’anima. In “Nulla di ordinario” c’è la straordinarietà di una donna e di un’opera raccontata da chi è stato al suo fianco per oltre quindici anni, al servizio dell’umorismo e della serietà Davide D'Alessandro 31 DIC 2019
Come mai sono stato condannato. Replica a Mughini, attraverso Mughini Una laboriosa memoria a 47 anni dal delitto Calabresi Adriano Sofri 27 DIC 2019
Giampiero Mughini, più libri più liberi Tra una visita alla Fiera dell’Eur e una a casa del noto intellettuale, riflessione sull’amore per la cultura, sull’ardente desiderio di collezionare, sull’amore per la vita e per le parole che alla vita sanno trasmettere luce Davide D'Alessandro 11 DIC 2019