Todos Camilleros. Quanti epigoni del padre di Montalbano E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti “come solo Adelina sa fare”. Cent’anni “d’isolitudine”. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come “umorista popolare senza importanza” Maria Pia Farinella 14 LUG 2025
Holmes, l'originale. Chi è l'uomo in carne e ossa dietro lo Sherlock di carta Per il suo detective, Conan Doyle si ispirò al medico Joseph Bell: con le sue geniali osservazioni instillava fiducia nei pazienti Massimiano Bucchi 08 APR 2024
Le figlie di Montalbano Lolita Lobosco e le altre consolano il palinsesto orfano di Camilleri. Indagini fra un aperitivo e una ripresa col drone Andrea Minuz 30 GEN 2023
requiem per il romanzo giallo Di Friedrich Dürrenmatt ce n'è uno solo. Evitare chi lo prende a modello Si legga "Il sospetto", è subito un brivido. Lo ristampa Adelphi. "Il sospetto è la farina del demonio", ammette Hans Bärlach, anziano commissario a pochi giorni dalla pensione. Fa parte del "maledetto mestiere", ma appena formulato è difficile liberarsene Mariarosa Mancuso 12 APR 2022
Quando il treno racconta cosa si nasconde davvero nell'abisso del cuore umano Delitti e binari. Un’antologia sopraffina Marco Archetti 21 LUG 2019
"L'inverno di Frankie Machine" fa dell'idea più banale del noir un capolavoro La recensione del romanzo di Don Winslow, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri, senza perdere tempo a leggerli Andrea Ballarini 30 GIU 2018
Da Holmes a Schiavone: il detective, guerriero e filosofo che si allena alla morte Nella letteratura e al cinema, deve tuffarsi tra i gorghi della violenza, e al tempo stesso ogni suo gesto, ogni sguardo esprime una visione del mondo, la lente d’ingrandimento con cui studia la scena del crimine Edoardo Rialti 13 FEB 2017
Come fare bella figura senza necessariamente sapere quel che si dice I gialli Sotto l’ombrellone o sul comodino di un hotel, in aereo o davanti al camino, prima o poi li abbiamo incontrati Andrea Ballarini 06 FEB 2015