Arrivano i jet polacchi, non rassegniamoci Biden annuncia l’embargo del petrolio russo. Le conseguenze insidiose e il messaggio a Putin Stiamo costruendo un mondo nuovo in cui la Russia è isolata, ma è evidentemente pieno di ostacoli. Il presidente russo confida nel fatto che la determinazione occidentale sia temporanea 08 MAR 2022
La missione Ucraina, Draghi a Bruxelles per affrancare l'Italia dalla dipendenza energetica russa Il premier e il ministro Cingolani incontrano la presidente della commissione Ue von der Leyen. Sullo sfondo anche l'accoglienza dei profughi Redazione 07 MAR 2022
Spegnere la luce per Kyiv? Perché l'Europa deve agire sull'energia Le sanzioni contro Mosca sono dure, ma non sufficienti. Se la sfida è totale, l'Ue deve smettere di comprare petrolio e gas dalla Russia perché sta finanziando la guerra di Putin all'Ucraina 03 MAR 2022
Le ricadute dell’invasione dell’Ucraina sulla nostra economia Il timore più sentito rimane legato agli effetti delle tensioni sul nostro approvvigionamento energetico, ma a preoccupare è anche il rallentamento dei consumi e il rialzo dei prezzi Marco Abatecola e Sofia Felici 02 MAR 2022
Non c’è solo il gas. La Russia ha un punto debole: il petrolio Perdendo le esportazioni verso i paesi europei, che rappresentano il 60 per cento del totale, Mosca sarebbe costretta a virare verso la Cina. Ma la mancanza di infrastrutture e l'aumento dei costi sarebbero un problema per Putin 01 MAR 2022
I problemi e le soluzioni Gli isterismi ideologici da evitare sulla rinascita energetica Non demonizzare gli investimenti fossili, aumentare le politiche pro-rinnovabili e pro-nucleare. Idee per il piano B Carlo Stagnaro 01 MAR 2022
in cdm Dall'accoglienza alle misure energetiche: così il governo reagisce alla crisi ucraina A pochi giorni dall'inizio del conflitto tra Ucraina e Russia, il governo ha introdotto delle novità su più fronti. Ecco cosa viene previsto nel decreto licenziato dal Consiglio dei ministri di oggi Redazione 28 FEB 2022
l'intervista La guerra dell'energia. Le sfide, i tabù e i vizi ideologici dell'Italia. Parla il ministro Cingolani Lo stato di preallarme sul gas, la necessaria svolta europea, le conseguenze del putinismo, le nostre imprudenze del passato: poche ore prima che le truppe di Putin assediassero Kyiv, il ministro della Transizione energetica ci ha spiegato le strategie italiane in tema di energia, i rischi e le prospettive 28 FEB 2022
Sull’energia Draghi trasformi gli applausi in opere concrete Ieri mattina persino il passaggio del discorso di Draghi sulla necessità di rimettere in funzione le centrali a carbone è stato acclamato. Ma allora perché si è corso a chiudere impianti che la Germania tiene aperti? Chicco Testa 26 FEB 2022
Attaccati al gas, l’errore strategico dell’Europa sul gas di Putin Mentre Putin si preparava alla guerra dal 2014, l’Ue si è resa sempre più dipendente dalle sue forniture energetiche. Ciò rende più difficile una reazione immediata, ma la rende necessaria nel lungo termine 26 FEB 2022