La ragione d'un imprevisto “C’è speranza?”, la domanda che fa da titolo al libro di Julián Carrón, è la più razionale che ci si possa porre. A maggior ragione di fronte a una pandemia che ha scardinato tutte le nostre certezze Ubaldo Casotto 03 LUG 2021
Cattivi scienziati Che cosa faremo quando arriverà la prossima pandemia Spunti per il futuro a un anno dalla (fallace) dichiarazione di morte clinica del Covid-19 Enrico Bucci 10 GIU 2021
Tocca studiare il maggese per capire come riaprire il mondo Salvare i giardini per salvare l’economia. Un pomeriggio agricolo-letterario passato tra Sermoneta, Anzio e Latina Antonio Pascale 08 MAG 2021
Il giornalismo che parte dalla realtà e finisce nell’apologia della mescolanza C'è un nuovo Eros politico che unisce gli avversari di ogni categoria, mentre sullo sfondo il grande Shiva continua a muovere i fili fra creazione e distruzione. Come Perseverance su Marte e noi minacciati da un virus invisibile Alfonso Berardinelli 27 FEB 2021
"Nel discorso di Draghi la parola 'giovani' compare 5 volte, 'futuro' 9, 'pensioni' zero" 22 FEB 2021
Oltre i contagi c'è di più Le due velocità dell’Italia pandemica Rispetto ai prossimi mesi il problema vero non ha a che fare con la possibilità o meno che gli italiani continuino a essere responsabili (lo saranno) ma ha a che fare con la possibilità o meno che governo e opposizione sappiano imparare dagli errori commessi 27 OTT 2020
Rottamare il nazionalismo? Viva la destra che cerca un'alternativa al modello Salvini Se per sperare di avere un futuro il centrodestra deve cominciare a cancellare il suo passato, fino a che punto il centrodestra può permettersi di cancellare il suo passato senza cancellare anche il salvinismo? Il caso Ppe, l'Europa, il modello Zaia, il metodo Giorgetti, gli alleati che borbottano e le contraddizioni della rivoluzione liberale. Alla ricerca di una destra non truce 09 OTT 2020
Parlare di lavoro e giovani senza tabù. La versione di Draghi Il vaccino, il sacrificio dei medici, il debito pubblico. Un intervento dell’ex presidente della Bce sul mondo post Covid (traduzione di Gregorio Sorgi) 03 SET 2020
La traccia del male Dare al presente il potere di scegliersi il passato che vuole significa eliminare la memoria delle tragedie su cui siamo seduti Giacomo Papi 09 LUG 2020
E’ davvero necessario convincere gli italiani che il virus non c'è più (grande bugia)? Lo spettacolo della scienza divisa ci riporterà al disastro vissuto a febbraio, quello del #nonsiferma Enrico Bucci 06 LUG 2020