Uffa! Fermate il web, voglio scendere per poi indugiare e contemplare l’istante Imparare a (non) dire l’impossibile, perdere identità e stare dentro l'intervallo per riuscire a cogliere le “apparizioni”. La vita e il romanzo di Andrea Gentile Giampiero Mughini 13 OTT 2020
Si può mettere al centro dei libri “la questione ebraica? Il caso Maxim Biller Esiste oggi una letteratura ebraica italiana? Una didascalia Adriano Sofri 25 GEN 2020
Silvano Petrosino, l'impossibilità del desiderio Con l’ultimo libro, edito da Vita e Pensiero, il filosofo milanese continua l’indagine su uno dei temi capitali che angoscia l’umano. Lo fa convocando filosofi e letterati, prima che irrompa la psicoanalisi con l’insostituibile lettura di Jacques Lacan Davide D'Alessandro 07 GEN 2020
“Termina dunque la giovinezza sulla punta del naso e là incomincia la morte?” Sono passati più di tre anni da quando Paola Regeni raccontò come suo figlio Giulio era stato restituito dall’Egitto: “l’unica cosa che ho ritrovato di quel suo viso felice è il naso" Adriano Sofri 10 SET 2019
Metti l'arte in valigia Un manifesto del nomadismo e dell’irrequietezza. Opere portatili, in miniatura, libere e deliranti. Il maestro era Duchamp. Con lui anche altri “viaggiatori”: alcuni prendevano la strada di Kafka Ugo Nespolo 29 OTT 2018
Kafka e i tram ad Agrigento Gli incontri che vado facendo sul mio libro dedicato a Kafka sono fonte di sorprese vivaci Adriano Sofri 19 OTT 2018
Kafka e la bambola viaggiatrice La rievocazione televisiva di giovedì sera davanti a Sabino Cassese Adriano Sofri 28 APR 2018
Diritto per tutti Nel libro di Giovanni Fiandaca una concezione giuridica che richiama Kafka, Beccaria e Sciascia Aldo Schiavello 04 MAR 2018
Variazioni Kafka Lampioni o tranvia elettrica? Adriano Sofri si allea con le Metamorfosi, per una correzione in cerca di luce Annalena Benini 24 FEB 2018
Prendere lampioni per tram leggendo Kafka La storia della traduzione di Strassenlampen nelle Metamorfosi Adriano Sofri 23 FEB 2018