Piccola Posta La Catania di Battiato, nera e bianca, che incanta e mette soggezione Elvira Seminara ha scritto un libro che guida all'esplorazione della città attraverso le parole e la musica del cantautore, di cui fu amica e compagna d'anima: In Sicilia con F.B. Cortili e galassie di un'anima errante Adriano Sofri 30 LUG 2025
Preghiera Bastano pochi versi per smontare Diodato Il cantante tarantino anti-Ilva, e quindi pauperista, che ha detto che la cultura di destra non ha mai contato. Mi limito a citare alcuni cantanti italiani, da Battiato a Battisti, che mi hanno fatto risultare la parola "sinistra" ripugnante per sempre Camillo Langone 22 LUG 2025
Bardo ed eremita, Battiato è stato pure profeta. A modo suo Roberto Tardito ha scritto per Lindau “Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti” Edoardo Rialti 29 LUG 2023
pagine di Qatar 2022 I Fratelli Qatarazov. Il Mondiale spiegato con Dostoevskij e Battiato L’autore che meglio di tutti potrebbe incarnare il senso profondo, quasi insondabile, della più controversa Coppa del mondo della storia del callcio, è il mistico, teologo, prima vescovo e poi eremita del cristianesimo orientale Isacco di Ninive Gino Cervi 29 NOV 2022
Note positive "Battiato mi spezza il cuore". Un omaggio e una riscoperta di stile e misura Morgan torna a far parlar di sé per la musica: la canzone che dedica a Franco Battiato, suo mentore e amico scomparso a maggio dello scorso anno, fa dimenticare gli eccessi e riscoprire l'estro Stefano Pistolini 06 AGO 2022
Preghiera Il romanticismo di Morgan Dopo anni di inconcludenza, l'artista torna alla musica e lo fa ricordando i poeti del '700 Camillo Langone 05 AGO 2022
mai morti, mai nati Battiato un anno dopo. Il ricordo del Foglio Una raccolta di articoli dedicati al cantautore siciliano. Una musica leggera ma esoterica, orientale ma italiana 18 MAG 2022
preghiera Lode ai Bluvertigo, che hanno avuto il coraggio di suonare il Battiato di "Gommalacca" Al concerto tributo per il maestro, registrato in settembre all’Arena di Verona e uscito ora, hanno rischiato con la canzone "Shock in my town", dal disco del '98: Franco Battiato anti-pop, futurista e reazionario, bowiano e orwelliano Camillo Langone 15 DIC 2021
La voce del padrone è un viaggio. Quel giro d'Italia di Franco Battiato Quarant'anni fa l'uscita del disco di maggior successo del cantautore siciliano. Uno strano e riuscito mescolio dell'Italia di quegli anni. Una novità nella sua discografia: "Diventò dada quando accostò la sua musica alla musica pop” Giovanni Battistuzzi 21 SET 2021
Ricorrenza senza tempo Come è nato 'La voce del padrone'. Il capolavoro di Battiato 40 anni dopo Tra suoni e immagini, nel segno del Maestro “che ci fece sperimentare liberi e viaggiare con lui”. Parlano il tastierista e il fotografo del secondo disco italiano più bello di sempre. Un inedito tuffo in Studio, più che una guida all'ascolto Francesco Gottardi 21 SET 2021