Non solo debito Oltre Fitch. Un'agenda minima per portare (a costo zero) l'Italia nella vera Serie A dell'economia La ricetta è tanto semplice quanto difficile: più crescita e più riforme. La politica fiscale sarà decisiva: riduzione delle imposte sul reddito a condizione che lo sforzo non venga reso vano da una parallela politica dei bonus Stefano Cingolani 20 SET 2025
Non solo debito Oltre Fitch. L'altro rating che conta nel futuro dell'Italia Stasera il verdetto sul nostro paese. Il rigore sui conti è cruciale. Quello su competitività e demografia anche. Parlano gli economisti Emilio Rossi e Lorenzo Forni Mariarosaria Marchesano 19 SET 2025
Il colloquio Perché l'Italia merita un rating migliore. Parla Giani (Citi) L’economista sostiene che l’"Italia merita un miglior rating grazie a stabilità politica, disciplina fiscale e ripresa della fiducia dei mercati". Nonostante le incognite sulla crescita, i progressi strutturali e macroeconomici indicano un netto miglioramento rispetto al passato Mariarosaria Marchesano 18 SET 2025
L'analisi L'avvertimento di Fitch sui conti della Nadef Dopo l’agenzie europea Scope Ratings, anche quella americana alza il livello d’allarme sui conti pubblici: "L’Italia allenta significativamente la sua politica fiscale" Mariarosaria Marchesano 12 OTT 2023
Il retroscena Meloni non teme le agenzie di rating, ma la sua maggioranza: "Niente emendamenti alla manovra" La premier alle prese con i giudizi degli analisti, dopo i dubbi di Fitch: "Ma non saremo declassati da Moody's". In serata riunisce la maggioranza per blindare la Finanziaria: non voglio assalti alla diligenza Simone Canettieri 11 OTT 2023
niente panico Il taglio del rating Usa e la fine del tempo della generosità fiscale Fitch declassa a sorpresa gli Stati Uniti ma la notizia non provoca nei mercati finanziari una reazione violenta, come previsto nel panorama politico ed economico Mariarosaria Marchesano 03 AGO 2023
editoriali Occhio al rating di Meloni Pnrr significa fiducia. Perché pure Fitch intravede nuvole sull’orizzonte del governo Redazione 07 OTT 2022
Contro gli economisti della gnagnera Il debito non è più tabù, lo stato che avanza non è più un dramma e gli economisti cresciuti nel 2011 hanno un guaio: riconvertire la produzione e fare i conti con una rivoluzione culturale in cui le mani invisibili diventano due. Meno task, più force Claudio Cerasa 30 APR 2020
Fitch declassa l'Italia e la palla passa nel campo della Bce La riunione di giovedì è ancora più importante dopo la mossa dell'agenzia di rating che ha portato il giudizio sul debito italiano a una sola tacca sopra il livello "spazzatura". Mercati calmi (per ora) e spread in aumento Mariarosaria Marchesano 29 APR 2020
Anche salvare Pop Bari ha i suoi rischi Per S&P e Fitch il salvataggio può mettere nei guai Mediocredito Redazione 21 DIC 2019