Professor Galimberti, ma è proprio sicuro di quello che sta dicendo? Chiacchiere da bar in tv. La domanda che si dovrebbe fare Riccardo Dal Ferro 04 DIC 2019
Lacan e l'immaginario, la clinica del nostro tempo Se ne parla a Roma venerdì prossimo in una Conferenza molto attesa. A confronto psicoanalisti, psichiatri e filosofi Davide D'Alessandro 17 NOV 2019
Lacan e l'immaginario, la clinica del nostro tempo Se ne parla a Roma venerdì prossimo in una Conferenza molto attesa. A confronto psicoanalisti, psichiatri e filosofi Davide D'Alessandro 17 NOV 2019
Salvini ha sempre ragione Duemila e rotti follower hanno apprezzato il tweet in cui l'ex vicepremier scriveva che “l’Italia o è cristiana o non lo è”. Tautologie e assurdità Antonio Gurrado 04 NOV 2019
Contro Heidegger Vi piace la sua scomunica della modernità? Accomodatevi. Ma non dimenticate l’adesione al nazismo Giuseppe Bedeschi 03 NOV 2019
Stoici del mondo, unitevi! Il revival mondiale dello stoicismo “Al primo Stoicon erano in dodici. Adesso siamo almeno in quattrocento a ogni congresso internazionale”. Fenomeno di massa in Indonesia, non ancora in Italia Francesco Cocco 13 OTT 2019
Discorsi su Machiavelli, post res perditas Nell’ultimo libro di Antonio De Simone, attraverso undici lezioni, il pensiero del Segretario fiorentino riemerge in tutta la sua grandezza. Un libro che serve a ridare a Machiavelli ciò che è di Machiavelli e agli studiosi, quelli veri, la possibilità di onorarlo, di farlo parlare agli antichi e ai contemporanei perché il classico non ha età, non smette di dire, di suggerire, di indicare. Da Machiavelli a Machiavelli, perché non c’è storia: da lui si parte, a lui si arriva, da lui si riparte, a lui si ritorna Davide D'Alessandro 07 OTT 2019
Critica della trasparenza pura. Teoria e pratica da Kant ai Cinque stelle Il comandamento di non aver nulla da nascondere trova la propria declinazione politica negli ideali grillini di verifica online, smascheramento delle magagne altrui, o-ne-stà, eccetera. Nel politico la franchezza prevale sulla veridicità Antonio Gurrado 29 SET 2019
Il Sartre di Fergnani, tra esistenza e contingenza Da alcuni giorni è in libreria, grazie a Feltrinelli, il capitolo de “La cosa umana” dedicato a una rilettura del romanzo filosofico “La nausea”. È l’occasione per ritornare sul filosofo francese con una delle interpretazioni più sottili e lungimiranti. A dieci anni dalla morte del professore milanese, il libro è un tributo all’intelligenza e alla capacità di cogliere ogni singola sfumatura di una grande opera Davide D'Alessandro 27 SET 2019
Umiltà e coraggio dell’amico filosofo che ammetteva di non capire Heidegger Romano Guardini, un diverso e più concreto esistenzialismo Alfonso Berardinelli 22 SET 2019