una fogliata di libri Tra l’assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti? La recensione del libro di Dario Antiseri. Scholé, 163 pp., 14 euro Maurizio Schoepflin 26 OTT 2021
preghiera Cucinare le cicale vive non è sadico, è morale Si parla di cicale di mare. Perché “se ci si rifiuta di tracciare una qualsiasi linea morale tra le specie si finisce in un mondo in cui le termiti hanno tutti i diritti di divorarti la casa”, dice il filosofo. Che gli animali abbiano il terrore dell'uomo 16 OTT 2021
Una fogliata di libri La politica della rabbia La recensione del libro di Franco Palazzi. Nottetempo, 300 pp., 15 euro Alessandro Mantovani 13 OTT 2021
La recensione Futurama e la filosofia - Come capire il mondo grazie a Bender, Nietzsche e soci La recensione del libro a cura di Courtland Lewis. Blackie edizioni, 333 pp., 19 euro Francesco Stati 29 SET 2021
preghiera L'energia nucleare chiama energia morale Così parlò il filosofo Sossio Giametta, un raro, rarissimo caso di intellettuale nuclearista, ovvero di intellettuale non conformista. Che vede la senilità degli italiani, un popolo rimbambito che vaneggia di pale eoliche 21 SET 2021
Etica cristiana, mercato, democrazia: enciclopedia delle sfide contemporanee L'analisi di "Fratelli tutti", il dibattito su diritti civili e democrazia nel mondo, le implicazioni della trasformazione digitale. Riflessioni a margine dell’ultimo numero di Vita e pensiero Alfonso Berardinelli 18 SET 2021
preghiera Il comunismo si sta realizzando Ne è convinto Maurizio Ferraris: lui tutto contento, noi no. In “Documanità. Filosofia del mondo nuovo”, libro ambizioso, meticoloso, irreligioso e insomma spaventoso, si vede prossima l'utopia tecnosociale. Modello Cina, ovviamente 16 SET 2021
innamorato fisso A fare il bagno in pubblico ci sono anche laureati in filosofia Noi l'avevamo detto: “Se vuoi trovare un buon posto, fai il Politecnico”. Niente da fare! Ed eccoli qui a gettarsi nelle cisterne pluviali, grossi contenitori in vetroresina pieni di acqua piovana, per trovare un po' di senso pratico 07 SET 2021
lettere rubate La libertà incarnata da quattro pensatrici e visionarie del Novecento Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil: Il filosofo tedesco Wolfram Eilenberger ha scelto di raccontare, analizzare e individuare il filo che le unisce nella tempesta, quattro filosofe, scrittrici, pensatrici che si sono fatte strada attraverso il totalitarismo più cupo 04 SET 2021
È morto il filosofo Jean-Luc Nancy Il pensatore francese aveva 81 anni. Esponente della decostruzione insieme a Jacques Derrida, sono da ricordare le sue recenti riflessioni sulla pandemia da Covid-19, tra cui una risposta alle paranoie di Giorgio Agamben Nicola Contarini 24 AGO 2021