Il cortocircuito che fa saltare la retorica sulla violenza di genere Altro che il finto turista che picchia i passanti, a Milano l'altro giorno un ragazzo ha picchiato una ragazza scambiandola per un uomo che voleva provarci con la sua fidanzata. E adesso come la mettiamo? Antonio Gurrado 29 LUG 2016
Vicky for president. Storia della prima donna in corsa per la Casa Bianca Altro che Hillary, la prima fu Victoria Woodhull nel 1872 e finì perseguitata. Troppo libertaria. Il suo programma elettorale, con cui spaccò il movimento femminista: abolizione della pena di morte, free love e altro ancora. Giuliana Iurlano 18 LUG 2016
L'ultima trovata delle femministe, lo sciopero contro il matrimonio, "lavoro emozionale" L'attivista Laurie Penny si schiera contro la vita coniugale che, sostiene, condanna la donna a sacrificarsi per gli altri. Ma il vero anticonformismo sarebbe rompere l'equazione "donna sposata, perciò sottomessa". Simonetta Sciandivasci 05 LUG 2016
Raggi dal Papa assieme al figlio. E il padre? Dov’è il padre? La sindachessa di Roma è andata dal Papa insieme ai genitori e al figlio. Quadretto idilliaco se non fosse per un dettaglio: il padre del figlio dov’era? Impossibilitato a partecipare perché in carcere? Dio non voglia. O all’ospedale? In tal caso i miei auguri di pronta guarigione. 01 LUG 2016
Il ritorno di Angela Davis, rottame radical chic Chi si ricorda di Angela Davis? Pantera Nera, Premio Lenin dell’Unione Sovietica, ricercata dall’Fbi, candidata comunista alla vicepresidenza, docente in California e molto altro ancora. Sufficiente perché il Museo di Brooklyn le comminasse il premio femminista. 08 GIU 2016
Era ora, arrivano le ragazze nella Brexit-lotta. Il tradimento imperdonabile della “poster girl” Secondo alcune indiscrezioni, anche il campo del “remain” vuole mobilitare le sue leader donne: non vale però alcuna considerazione rassicurante del tipo il-gioco-diventa-duro-arrivano-le-dure. Le donne arrivano per mettere in difficoltà Boris Johnson. 07 GIU 2016
A Yale si vuole rottamare Shakespeare e Milton, troppo maschi e bianchi “Basta con il sessismo nella letteratura”, chiede la petizione degli universitari di Yale per “decolonizzare” da sessismo, razzismo, omofobia e transfobia i corsi di letteratura del prestigioso ateneo statunitense, reo di laureare cervelli convinti che per “studiare letteratura inglese possa bastare leggere autori maschi bianchi”. Simonetta Sciandivasci 29 MAG 2016
Se sentite parlare di "letteratura femminile" difendetevi con Bruna Piatti La casa editrice Elliot ripubblica “La Parmigiana”, è utile rileggerlo. Un testo di grande innovazione, soprattutto se si ammette che il canone occidentale ha tenuto al guinzaglio i personaggi femmina, impedendo che trascendessero fidanzati; mariti; figli; malattie; dissesto finanziario; perbenismo; moralismo. Simonetta Sciandivasci 20 MAG 2016
Cancellato il corso di “Uomini in Letteratura”. Troppo sessista Lo Springfield College nel Massachusetts per dieci anni ha avuto un corso accademico in “Uomini in Letteratura” dal discreto successo. Ma ha irritato le femministe del campus. Il suo creatore, Dennis Gouws, si era visto anche appendere manifesti anti-stupro sulla porta dell’ufficio. 18 MAG 2016
Limonata pop: il manifesto di Beyoncé Un romanzo in musica, in cui una Beyoncè furiosa insulta il marito traditore e sfascia le auto con una mazza da baseball indossando però abiti di Yves Saint Laurent. Un tentativo per niente impacciato di essere qualcosa di più della più pagata cantante del mondo: una femminista. 27 APR 2016