non un passo indietro La Russa "se ne frega della liturgia" e tiene fede alle sue idee politiche. E al Msi Il presidente del Senato sul compleanno del Movimento sociale italiano: "Ci ho militato anch'io. Dov'è il problema?". E alla comunità ebraica: "Li invito a documentarsi bene. Il Msi è sempre stato a favore di Israele" Redazione 29 DIC 2022
memoria divisa Fuor di retorica, ricordare la nascita del Msi non è uno scandalo Fu un partito orrendo, non un movimentaccio populista. Un organismo vivo, isolato, passabilmente corrotto come tutti i partiti italiani. Tenuto insieme dalla discriminazione antifascista 28 DIC 2022
Un libro da studiare per capire a cosa attingeranno i nostalgici di Piketty The Capital Order (tradotto in italiano da Einaudi) di Clara E. Mattei andrebbe letto dai progressistiin cerca di se stessi, per avere qualche argomento solido contro l’ordoliberismo. Ma può far bene anche a chi si lascia andare nelle granitiche certezze del neoliberismo (sì, ancora lui). La tesi è netta, marxista e seducente Roberto Mania 26 DIC 2022
l'analisi Cosa resta dell'anniversario della marcia su Roma? La nostra percezione della storia Le ricorrenze sono diventate ormai l'unico modo perché gli eventi del passato entrino nel discorso pubblico, i quali interessano molto poco alla nostra società dal momento che viviamo in un eterno presente Giovanni Belardelli 03 DIC 2022
I due battaglioni. C’era la X Mas della Repubblica sociale, e c’era la X Mas del Regno Mas: sigla di Motoscafo armato silurante. Quella del Regno passò con gli Alleati e ancora oggi è celebrata nelle Forze armate. L’associazione dei suoi reduci il 2 giugno è perfino sfilata davanti al presidente Napolitano. Polemiche di cui i più giovani sanno ormai poco o nulla. Maurizio Stefanini 21 NOV 2022
l’Italia di allora Ottant’anni fa il primo grande racconto di M alla conquista del potere Riedito il libro di Guido Dorso, l'avvocato gobettiano che scrisse negli anni tra l'apice del fascismo e la sua caduta. Una ricostruzione che spiega bene chi fossero i "cattivi" del tempo e pone la domanda fondamentale: i "buoni" dov'erano? Giampiero Mughini 19 NOV 2022
Bandiera bianca Vedi Montesano in tv e ti chiedi: ma che razza di persone candidava il Pds? Il partito che gli albori dell’epoca berlusconiana si era erto a difensore estremo di democrazia e serietà, era rappresentato da gente che un quarto di secolo dopo avrebbero non solo indossato magliette della X MAS ma addirittura partecipato a “Ballando con le stelle” Antonio Gurrado 14 NOV 2022
Cacciatelo! L'affaire Montesano. La Rai lo espelle, lui: "La Rai sapeva. Chiamo gli avvocati!". E' già un "Giorno in pretura" Il comico si presenta alle prove con la maglia della X Mas, ma la butta sull'azienda: "Sapevano". Prima il caso Remigi, ora Montesano. Viale Mazzini meglio de La Sapienza occupata 13 NOV 2022
Regimi che odiano la musica Nazisti e comunisti temevano il suo potere liberatorio. Oggi “Bella ciao” è tra le canzoni che accompagnano la protesta in Iran Siegmund Ginzberg 12 NOV 2022
prospettive C’è più psicologia che ideologia nelle tracce di fascismo della nostra società La sofferenza dell’individuo sovrastato dalla massa. Il libro appena uscito di Marcello Flores e Giovanni Gozzini fa una scelta di campo per raccontare il ventennio e i segni che ha lasciato: valorizzare il rapporto fra storia e le scienze sociali Alfonso Berardinelli 05 NOV 2022