Perché ritardare la Tav significa non difendere la nostra sovranità L’automotive piemontese, le piastrelle padane e i porti del centro nord. I primi beneficiari dell'Alta velocità sono i produttori italiani Renzo Rosati 01 MAR 2019
Di cosa parlare stasera a cena L'affaire Giulia Sarti e il calo della fiducia nell'Italia gialloverde Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 27 FEB 2019
L’antisemitismo e la soluzione che non si trova La discriminazione contro gli ebrei aumenta in tutta Europa. Weber propone un patto per combatterla ma i suoi compagni di partito nel Ppe hanno molti scheletri nell'armadio Micol Flammini 26 FEB 2019
Al vertice europeo-arabo, la realpolitik di Juncker: “Parlassi solo con democratici, la settimana finirebbe al martedì” Nel summit di Sharm el Sheikh, i leader europei incontrano i dittatori del medioriente come se nulla fosse. Si era già poco schizzinosi e puntigliosi prima, figurarsi adesso 26 FEB 2019
Tra le pieghe del listone polacco pro Europa, per poter contare nell’Ue In Polonia le forze europeiste, tranne Wiosna, hanno deciso di unirsi in una coalizione, “Koalicja Europejska”, per non essere più trattati come i malati d’Europa Micol Flammini 26 FEB 2019
Rileggere Havel per capire il falso conflitto tra popolo ed élite Una polarizzazione menzognera e fuorviante, errata nei suoi presupposti. Lo dimostra la storia del dissidente cecoslovacco Ubaldo Casotto 25 FEB 2019
Un'Europa da Draghi Il presidente della Bce ha ricevuto una laurea honoris causa in Giurisprudenza dall'Università di Bologna. Il suo discorso nell'aula di Santa Lucia: un altro cambiamento è possibile Mario Draghi 25 FEB 2019
Nuovi mondi online I valori fondanti dell’Europa e quelli delle piattaforme che ci stanno cambiando la vita. Urge un dibattito d’idee, non solo economico José Van Dijck 25 FEB 2019
Meno male che la Nato c’è Il ministro della Difesa tedesco tesse l’elogio dell’Alleanza atlantica sul New York Times 25 FEB 2019