Il mondo è sconvolto, Notre-Dame è ancora lì La cattedrale non è il simbolo di un occidente che crolla, ma di un’Europa che sa come reagire di fronte ai focolai 17 APR 2019
Gualtieri ci spiega perché i sovranisti sbagliano a fare i conti La spallata sovranista alle europee è propaganda e il governo in Europa non toccherà palla, ci dice il presidente dell’Econ, la Commissione per i problemi economici e monetari dell’Europarlamento 17 APR 2019
Filosofeggiando con… BIAGIO DE GIOVANNI “Non possiamo vivere nell’euforia dei diritti, nell’euforia delle individualità disperatamente solitarie. L’Europa non può permetterselo. Vi è la potenziale fine di un’idea. Il panorama è sconfortante, la crisi aperta, la democrazia rappresentativa in agonia. Qualcosa muore e non si intravede ciò che potrà nascere. Benedetto Croce è il filosofo che ci parla oggi più che mai” Davide D'Alessandro 11 APR 2019
Filosofeggiando con Emanuele Severino “Ogni giorno il mio lavoro è guardare il tempo. La morte è l’apparire della Gioia”. Parla il filosofo Davide D'Alessandro 07 APR 2019
Europa, tempo di bilanci Cinque libri ci spiegano perché l’Unione è una delle vicende di maggiore successo nella storia 02 APR 2019
Ruviano vicino all'Europa Un tempo era un borgo agricolo dalla mentalità ristretta (un po’ come rischia di diventare oggi l’Italia). Poi un sindaco-infermiere ha curato i mali del sovranismo contadino e ora è un gioiello che guarda al futuro Antonio Pascale 01 APR 2019
Qualcosa si è rotto nel racconto europeo, e si vede. La tesi di una storica La proposta di Christine Cadot e la prima guerra mondiale Micol Flammini 31 MAR 2019
La Castelli ammette che l’Europa non verrà stravolta il 26 maggio La viceministro spiega che l'Italia resta sul "sentiero stretto". Il bagno di realtà del governo riaccende le tentazioni dei No-Euro Valerio Valentini 28 MAR 2019
Il fascino dell’Est per Israele Krastev spiega sul New York Times l’alleanza fra Visegrad e Netanyahu 25 MAR 2019