I vertici di gennaio Fino a dove si spinge l'America trattando con la Russia Wendy Sherman, la numero due del dipartimento di stato americano, rassicura l'Europa, fissa i paletti del dialogo con il Cremlino ma ha anche pressioni interne dai falchi. Un incontro su Zoom e "la stella polare" 11 GEN 2022
Addio euroscetticismo FdI si dà un volto governista e lancia la scuola di “europeismo” Al via la scuola politica “Europa e territori: conoscere per costruire il futuro”: progetto lanciato da Raffaele Fitto, copresidente del gruppo Ecr a Bruxelles. La fine dell’ostracismo verso i conservatori nell’euroassemblea è un modo per Fratelli d'Italia di marcare la differenza con Salvini Michele De Feudis 20 DIC 2021
L’occidente è al tramonto? Il periodico ritorno delle idee di Oswald Spengler. L’Europa non è più il centro del mondo, le democrazie arretrano, l’Oriente avanza. Ma siamo davvero al capolinea? Dialogo tra un declinista e un antideclinista Sabino Cassese 18 DIC 2021
L'Ue in ordine sparso sul Covid: si torna al dicembre 2020 Il Certificato Covid dell'Ue, inventato per garantire la libera circolazione e definito un grande successo, è stato rimesso in discussione dalle decisioni di Italia, Portogallo e Irlanda. Per la prima volta viene aggiunto il termine “vaccinazione” alla definizione del Certificato Covid dell'Ue 16 DIC 2021
restrizioni ai viaggi L'Italia blinda le frontiere per Natale. Dubbi dall'Ue: "Coordiniamoci" A partire da oggi per entrare nel nostro paese bisognerà effettuare un tampone anche se vaccinati. "Roma spieghi la sua scelta", dicono da Bruxelles. Il super green pass prorogato fino al 31 marzo, insieme allo stato di emergenza Redazione 15 DIC 2021
La riforma di Schengen ispirata da Macron è un problema per l’Italia Secondo le modifiche annunciate dalla Commissione europea, se il nostro paese rifiutasse di riprendersi i "dublinanti" potrebbe ritrovarsi sospeso dall'accordo di libera circolazione 15 DIC 2021
Un foglio internazionale L’auto-amnesia dell’Europa sul Natale La Commissione europea ha sfornato un documento interno per facilitare “l’inclusione” dei cittadini, ossia l’integrazione delle minoranze: non augurare più buon Natale, per non rischiare di scioccare le orecchie dei cittadini non cristiani “Probabilmente, sarebbe meglio farsi una risata”, dice Isabelle de Gaulmyn, biografa di Benedetto XVI, alla Croix 13 DIC 2021
Una certa idea di Europa vista dal tavolino di un café Da Parigi a Praga, da Lisbona a Venezia, l’Ue è nata da dibattiti in luoghi iconici. Una mostra Mauro Zanon 11 DIC 2021
Il nuovo cancelliere L'esordio europeo di Olaf Scholz. Segnatevi un nome: il suo superconsigliere Jörg Kukies Il nuovo cancelliere è arrivato a Parigi e a Bruxelles. La prima tappa in Francia ha fatto sbuffare molti europei. Le risposte non date su Nord Stream 2 e il ruolo del suo collaboratore più fidato, tra G7, economia ed Europa 11 DIC 2021