Le strade divise di Europa e Turchia Erdogan sbeffeggia l’Ue. Poi dà cinque anni al direttore di Cumhuriyet Redazione 06 MAG 2016
"L'Europa vada per la sua strada". Erdogan mette in crisi la scommessa politica dell'Ue Il presidente turco risponde sprezzante alla richiesta di Bruxelles di rendere più stringente la sua definizione di organizzazione terroristica per eguagliare gli standard Ue. Cosa cambia nelle relazioni con la Turchia dopo la dipartita di Davutoglu 06 MAG 2016
La sintesi pericolosa di Papa Francesco Bene sulla “stanchezza dell’Europa”, meno sull’“identità multiculti”. Cosa ha detto e cosa non ha detto il Pontefice di fronte ai leader europei venuti a Roma per consegnargli il Premio Carlo Magno. Redazione 06 MAG 2016
Integrazione e dialogo: il Papa spiega la sua ricetta per salvare "nonna Europa" Consegnato a Francesco il Premio Carlo Magno. Il Pontefice cita Adenauer e sprona la chiesa "a fare la sua parte" per la rinascita europea Redazione 06 MAG 2016
C’era una volta l’America che invadeva la Libia perché l’Europa tentennava Dopo la guerra d’indipendenza, tra il 1778 e il 1805, gli Stati Uniti erano alla ricerca di una collocazione nel sistema politico internazionale che potesse garantire un riconoscimento stabile e duraturo. Fu proprio il Mediterraneo a fornire alla giovane nazione l’occasione di imporsi all’attenzione delle grandi potenze. Antonio Donno 04 MAG 2016
Tutti contro il Ttip. Ecco la legge di Murphy dell’economia Io credo fermamente che un uomo di stato debba conoscere i principali dettami della scienza economica; o per lo meno saper ascoltare coloro che tali dettami conoscono. Quando essi ignorano tali dettami, commettono grandi errori. Alessandro De Nicola 04 MAG 2016
Inno europeista I paesi e i capitani che guidano la riscossa populista e assenteista. Sarà la nostalgia a salvarci? Umberto Silva 04 MAG 2016
Minority Report Accoglierli, ma come? La difficile ricerca di equilibrio dei cattolici quando parlano di migranti Che i cattolici abbiano qualche crampo mentale sulla vicenda dei migranti è comprensibile. I crampi nascono dall’essere naturalmente contrari ad avversare le migrazioni – il cattolicesimo è basato sul rispetto della ricerca della felicità – ma dall’essere anche naturalmente contrari alla perdita di sicurezza e identità – il cattolicesimo difende crescita delle personalità ed educazione. Giovanni Maddalena 03 MAG 2016
Quanto è tesa la mano alla Turchia Il nuovo test sulla liberalizzazione dei visti. Gli 8 criteri da assecondare. Redazione 03 MAG 2016
Helicopter Draghi Stampare moneta “per il popolo”? Solo un’ipotesi, ma è il nuovo elefante nel salotto che riapre la battaglia sull’idea di Europa. Il presidente della Bce non si preclude nulla. Intanto insiste in maniera originale su inflazione e "popolo d'Europa". Marco Valerio Lo Prete 01 MAG 2016