Le reazioni "Se non sapremo difendere Israele perderemo la nostra storia e la nostra dignità", ci scrive Roccella La ministra per la Famiglia risponde all'appello del Foglio 08 OTT 2023
intervista Il dibattito pubblico? Fottuto. Chiacchierata con Roccella. Tra Spritz e libertà “Quando i pensieri articolati vengono semplificati fino a essere deformati in idiozie si sceglie di far saltare la dialettica sulle cose vere. E questo ha un effetto sulla democrazia” spiega il ministro per le Pari opportunità e la famiglia 14 LUG 2023
in puglia\2 Roccella torna a presentare il suo libro a Polignano (senza contestazioni, ma col pubblico che rumoreggia) Al “Libro possibile”, nonostante una nota polemica diffusa dal “Bari Pride” nessuna protesta. Solo un composto dissenso per le sue dichiarazioni “garantiste” sulle recenti vicissitudini giudiziarie che riguardano personalità del governo e della maggioranza Gabriele De Campis 09 LUG 2023
La smania censoria Appunti sulla contestazione alla ministra Roccella La “cultura” dell’intolleranza, tentativo organico di legittimare la sopraffazione in nome della protezione dei più deboli. Ciò che è successo a Torino non è che un minuscolo esempio di attivismo illiberale prodotto nei laboratori della sinistra americana 29 MAG 2023
L'intervista Eugenia Roccella, ministra censurata, spiega la nuova intolleranza. I diritti e l’odio “Sono di destra e cattolica. Due aspetti oggi non più tollerati nello spazio pubblico. Hanno la necessità di rappresentarmi come arcigna, punitiva e non possono correre il rischio, in un dialogo, di scoprire cose differenti", dice la ministra per la Famiglia 24 MAG 2023
Saverio ma giusto Più inutili delle proteste contro Roccella sono le proteste contro le proteste Chiarito il disaccordo nei confronti dei manifestanti per non aver lasciato parlare la ministra, la controparte non deve farla tanto lunga: ciò che è avvenuto a Torino è una delle cose più normali che possano succedere in democrazia Saverio Raimondo 24 MAG 2023
Libri senza parole L’ideologia del “senso comune” da imporre e la paura per la destra al Salone Il disastro medio riflessivo. L’ossessione progressista per la kermesse torinese e l’oscenità della parola tolta 23 MAG 2023
Il libro Le origini contano, anche nella famiglia radicale di Eugenia Roccella I genitori idealizzati, le lotte e la fede. Dal padre Marco alla madre Wanda: come la ministra è passata da figlia a genitrice. E poi il ricordo di Pannella e quella religiosità ammessa con fatica anche a se stessa Nicoletta Tiliacos 28 GEN 2023
La lettera Pari opportunità al femminismo. Senza retorica. Ci scrive Eugenia Roccella I movimenti e le rivendicazioni non hanno saputo sottrarsi alla logica di schieramento, sono rimasti appiccicati a speranze di una sinistra che non c’è. La stessa sinistra che, a parte qualche eccezione, ha inserito le donne come una rotellina nell’ingranaggio dei nuovi diritti. L'intervento del ministro per le Pari opportunità Eugenia Roccella 12 NOV 2022