la domanda del foglio Draghi spiega i fattori chiave delle nuove regole sull'export dei vaccini Redazione 26 MAR 2021
europa ore 7 Biden parla di Cina, l'Ue delle dosi di Kurz Al vertice i leader hanno trascorso cinque ore a dibattere di divieti di esportazioni di vaccini e delle dosi che il cancelliere austriaco pretende di avere per compensare i suoi ordini sbagliati, ma si è trovato di fronte un muro di "no". All'incontro è intervenuto anche il presidente americano che ha chiesto all'Unione di unirsi alla "sfida epocale" tra democrazia e autocrazia. Ha evocato Russia e Turchia, ma ha parlato soprattutto di Pechino David Carretta 26 MAR 2021
L'Ue ha un piano per riconquistare sovranità sulle materie prime La Commissione vuole ridurre la dipendenza dalle importazioni, che minacciano intere industrie ed espongono l'Ue ai ricatti della Cina e degli altri fornitori David Carretta 03 SET 2020
Pandemia o no, il cibo non è mai mancato. E' la globalizzazione, bellezza Nei mesi del lockdown, in Europa più che in America, la rete alimentare globalizzata ha superato un test molto severo: nessuno ha mai dovuto fare i conti con problemi di approvvigionamento e ogni giorno gli scaffali dei supermercati svuotati sono stati sempre riforniti. Un miracolo non casuale Claudio Cerasa 18 MAG 2020
Cresce l'export: surplus commerciale a 1,5 miliardi a settembre Nello stesso mese del 2018 era pari a 91 milioni. Cresce l'esportazione di farmaci, prodotti chimici e botanici negli Stati Uniti e di beni in pelle e metalli verso la Svizzera. In calo le vendite verso Sud America e Cina Mariarosaria Marchesano 25 OTT 2019
La cassa integrazione aumenta, l'export cala: l'Italia è in panne Secondo l'Inps, a settembre la richiesta di ore di cig da parte delle aziende è aumenta del 52 per cento rispetto al 2018, mentre per l'Istat ad agosto le vendite all'estero sono rallentate Mariarosaria Marchesano 17 OTT 2019
Euro o Neuro Il tabù è ormai rotto. Lo scontro sull’euro non è finito, è solo rinviato e il compromesso di governo non scongiura la tempesta. Come resistere alle sciocchezze sovraniste e perché una crisi di fiducia sulla moneta unica può travolgere l’Italia. Una contro inchiesta Stefano Cingolani 04 GIU 2018
I dieci anni (di crisi) che hanno migliorato le esportazioni italiane Il gran recupero della bilancia commerciale è stato più marcato di quello tedesco grazie al manifatturiero Marco Fortis 21 MAR 2018
La Grande inquisitrice d'Europa Rifiutare il paradigma atlantico, per un'Europa egemonizzata da una Germania in piena fase neocolonialista, è un assurdo storico. L'unica via è mutare l'impianto istituzionale della «contrazione espansiva», del rigore insensato, e della svalutazione interna, per un'Europa della vera «convergenza», della solidarietà e della crescita. Carlo Torino 29 MAG 2017
Pepite d'Italia, ecco le imprese che hanno bypassato la crisi C’è un perché dietro al fatto che siamo un paese esportatore e (ancora) esploratore. Sotto la coltre del pessimismo si nasconde un vero e proprio tesoro Alberto Brambilla 29 MAR 2017