La scommessa Perché la Polonia non si spaventa se Gazprom le chiude i rubinetti Nel 2015 il partito sovranista PiS inserì nel suo programma elettorale anche la derussificazione del suo mercato energetico. L’obiettivo è diventare come la Lituania “in cui non arriva neppure una molecola di gas russo” e iI governo di Varsavia conta di farlo 27 APR 2022
Paura del friendshoring Meno merci uguale più eserciti. Aver paura della nuova globalizzazione Quando il libero commercio è meno libero le guerre sono più vicine. Una risposta all'articolo di Dario Di Vico Oscar Giannino 27 APR 2022
Vive la France! Ora tocca a noi. La sveglia (europeista) di Brunetta al centrodestra italiano Difesa, energia, nuove regole di bilancio. L’Europa non è un orpello. Il sostegno di Salvini a Le Pen è un problema per la coalizione, così come il silenzio di Meloni. Non c’è interesse nazionale fuori dall’Ue Renato Brunetta 25 APR 2022
La "nuova ambizione" del secondo mandato per Macron Il Macron II vuole la riforma delle pensioni, un esercito europeo e una Francia più indipendente in materia energetica e industriale Mauro Zanon 25 APR 2022
editoriali L’assurdo niet di Scholz al nucleare Per Berlino meglio dipendere da Putin che non spegnere le centrali atomiche Redazione 21 APR 2022
Estrarre il gas italiano. "Si può fare ora", dice il sindaco di Ravenna Michele de Pascale contro la sindrome del "not in my backyard" 21 APR 2022
L'intervista All'Italia serve un Figliuolo dell'energia. Parla il numero 1 di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo avverte l'Italia: "Dobbiamo investire e crescere, se non vogliamo perdere l'opportunità di raggiungere il benessere che abbiamo sfiorato" Fabio Bogo 21 APR 2022
l'intervista "Con il termovalorizzatore Roma può uscire dall'emergenza rifiuti e riciclare meglio" Non c'è solo lo smaltimento dell'indifferenziata tra i vantaggi di costruire il nuovo impianto annunciato da Gualtieri, ma anche degli scarti di chi fa economia circolare. E poi la generazione di energia e calore per industria e famiglie, ci spiega il direttore del laboratorio Ref Ricerche 20 APR 2022
Quattro sfide per l'Ue. Il ministro per il sud risponde a Letta e Meloni Poche proposte, ma realizzabili. Fine del criterio dell’unanimità e poi i grandi dossier: immigrazione, Difesa, bilancio, energia. Mara Carfagna spiega la sua idea di Europa Mara Carfagna 20 APR 2022
La crisi in Meclemburgo riflette tutti i guai di Scholz sulla guerra L'effetto indiretto del conflitto fra Russia e Ucraina sulla politica tedesca è un governo regionale che potrebbe cadere e quello federale sotto pressione Daniel Mosseri 20 APR 2022