il foglio del weekend L’educatore degli ineducabili Il metodo di Fernand Deligny, che voleva liberare i ragazzi problematici, senza costringerli alla “normalità” claudio giunta 07 DIC 2020
"La scuola neutra non esiste". Parla il cardinale Angelo Scola “Il lockdown ha messo in luce le crepe del nostro sistema scolastico, si tende a ridurre l’insegnamento a pura istruzione”. Il problema di oggi è “intendersi su cosa sia l’educazione” 31 OTT 2020
oltre la pandemia Il piano di BoJo per formare i lavoratori del futuro Il premier britannico ha molti guai con la gestione della pandemia, ma ha presentato un progetto per colmare il divario “insensato” tra università e scuole professionali Gregorio Sorgi 29 SET 2020
Scuola senza distanza, scuola senza sostanza Prima la priorità era la sicurezza, adesso è riaprire le scuole a settembre per non fare una figuraccia: in entrambi i casi è l'apparenza a prevalere sul resto Antonio Gurrado 14 AGO 2020
Campanella per il governo. Se non riparte la scuola, non riparte l’Italia L'esperienza di questi mesi ha dimostrato che le lezioni da remoto, seppur preziose nei momenti di emergenza, non potranno mai in alcun modo trasmettere le stesse suggestioni delle lezioni tenute in presenza Paola Frassinetti 15 GIU 2020
La buona educazione è di moda. In piazza con le sardine e in treno in economy Il Guardian elogia gli italiani chiacchieroni, anche se molesti Simonetta Sciandivasci 22 DIC 2019
Libera scuola “In una società veramente laica, il compito dello Stato non è quello di difendere un preteso diritto a essere l’unico gestore della scuola, ma quello di garantire l’educazione”. Un discorso del cardinale Scola Angelo Scola 04 SET 2019
C'è anche una scuola dove i professori insegnano agli studenti L’idea rivoluzionaria della Michaela Community School a Wembley Stefano Basilico 01 SET 2019
Vedere solo corpi, senza volto e senz’anima. E’ il vizio capitale dell’informazione Andrea Monda parla di libertà e responsabilità degli operatori nel campo delle comunicazioni e ricorda una riflessione di Benedetto XVI 29 LUG 2019
Perché si suicida un professore Molti, troppi, i casi di cronaca. Ognuno col suo mistero. C’entrano il disagio del ruolo, la perdita di autorità cui ci siamo assuefatti. Ma c’entra il disagio di essere adulti di fronte a quegli “occhiacci” che scrutano e chiedono. Un allarme sociale da non trascurare 18 GIU 2019