Inevitabili canaglie Non solo l’Egitto. Malgrado tutto, per l’Italia l’unica diplomazia possibile resta quella degli affari. Da Putin agli ayatollah, dai dittatori africani alle giunte militari: non si contano gli stati con cui si scambiano merci e favori. Stefano Cingolani 22 FEB 2016
Le nuove regole bancarie impensieriscono Italia e Germania Non solo Roma invoca la revisione del “bail-in”, ora anche i banchieri tedeschi chiedono clemenza alla Bce. 21 FEB 2016
Appunti e critiche per correggere la riforma del credito cooperativo L’autoriforma del credito cooperativo viene consolidata nel decreto sulle banche. Se ne avvertiva l’urgenza per affrontare il deterioramento dei crediti concessi a sostegno dei territori. Ma serve uno sforzo ulteriore. Massimo Mucchetti 21 FEB 2016
Dove i tedeschi meritano un “nein” Legare il rischio sovrano alle banche stride con l’Unione bancaria Redazione 20 FEB 2016
La contesa degli industriali Regina immagina una Confindustria in cui Marchionne resterebbe Aurelio Regina, candidato presidente, promette una sferzata all’associazione in un contesto economico durissimo. “Giustizia nodo da sciogliere” 18 FEB 2016
Banchiere centrale, cura te stesso. L'attuale instabilità finanziaria è figlia della sbornia monetaria Una lettura controcorrente (da Scuola austriaca) sulle politiche espansive delle Banche centrali. Circa otto anni fa la crisi è iniziata come crisi bancaria causata dall’esplosione della bolla sub prime. Poi è diventata crisi dei debiti sovrani. Michele Silenzi 17 FEB 2016
Così il referendum sulle trivelle aiuterà la desertificazione industriale Perché quando si parla oggi dell’opportunità o meno di continuare con le estrazione di gas naturale in mare il concetto più difficile da fare passare è che, nel caso di una sospensione, l’impatto economico sarebbe drammatico Gianni Bessi 15 FEB 2016
Così Draghi torna a spronare i politici europei (e le Borse) Il governatore della Banca centrale europea a marzo riesaminerà la portata del Quantitative easing. Intanto chiede "uno sforzo risoluto da parte di tutti i decisori politici per superare" le difficoltà. Redazione 15 FEB 2016
Paolo Agnelli, il signore delle pentole L'erede dell’impero dell’alluminio (nessuna parentela con la grande famiglia di Torino), guida un impero che prospera con la gastro-tv e senza Confindustria Michele Masneri 15 FEB 2016
Ecco la “necrofilia ideologica” di cui adesso si può liberare il Sud America Dall’Argentina al Venezuela, è in crisi il paradigma socialista-populista. Parlano Tanzi (ex Fmi) e Moisés Naím 13 FEB 2016