La danse de la governance Sostiene Bazoli: “Sono soddisfatto del primo anno di governance dualistica, permette di affidare la gestione a un organo snello come il consiglio di gestione, in grado di far fronte meglio di un tradizionale consiglio d’amministrazione a tutte le questioni, ma affiancato da un consiglio di sorveglianza più numeroso che può avvalersi di diverse personalità. Stefano Cingolani 07 MAR 2016
Lezione agli intellò di sinistra Il maître à penser dei liberali-liberisti, controcorrente ante-marcia, si spegne. Ma ha seminato bene. Quel che mai il borghese deve concedere è che essi abbiano più autorità per discutere di giustizia, democrazia e progresso sociale. Redazione 06 MAR 2016
Ci voleva Marchionne Ha sbloccato la fusione tra Rep e Stampa e ha convinto la famiglia Agnelli-Elkann a fuggire da Rcs. Il futuro di Fiat e la scommessa del Corriere: mai più come l’Onu. 04 MAR 2016
Perché la legge sulla sharing economy può uberizzare il mercato italiano Lo Sharing Economy Act che si propone di “disciplinare le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi”, il mercato immobiliare italiano e quelle start-up italiane che possono lanciare una sfida al modello Airbnb. I casi Yi-Ton e Italianway. Maurizio Stefanini 03 MAR 2016
Listini geopolitici L’americana Intercontinental contrasta l’ipotesi di fusione tra la Borsa inglese e quella tedesca . L’idea di una Borsa paneuropea, prova di un’allenza anti Brexit, rinviata dall’altolà americano Ugo Bertone 02 MAR 2016
Renzi e la strada stretta dello Stato che torna un po’ banchiere Il liberista Giavazzi apre alla Cdp per salvare Mps ("Mps vale appena 1,5 miliardi in Borsa, e con un’Opa da 1 miliardo, per esempio, si potrebbe acquisirne il controllo"). Non c’è solo lui. Oltre il deficit, gli ostacoli (conti pubblici e regole europee) nella lezioni dall’estero. Marco Valerio Lo Prete 01 MAR 2016
Osteggiare la riduzione dei titoli di stato in mano alle banche è sbagliato L’esposizione del settore bancario verso i titoli italiani è più che triplicata dal 2008 (da meno dell’8 per cento a circa il 25 per cento del pil a fine 2015) pur stabilizzandosi nel 2013. Carlo Milani 29 FEB 2016
Privatizzare per rilanciare l'economia. Il Sudafrica e la via dei Brics per ripartire Anche il paese aficano è arrivato a un bivio. O intraprende la strada che porta a riforme e privatizzazioni, oppure si rischia la recessione. Maurizio Stefanini 25 FEB 2016
La riforma Renzi delle Bcc è efficace perché tutela mercato e cooperazione Il credito cooperativo tra spettri di finanziarizzazione e favor fiscale. Il caso dello scorporo da parte della Bcc dell’azienda bancaria che verrebbe poi capitalizzata con il patrimonio della Cooperativa scorporante. Un appunto alle tesi del senatore Mucchetti Nicola Rossi 25 FEB 2016
Debito e tasse. Gli esperti smontano il libro degli incubi di Podemos per l’economia spagnola Sul Mundo un gruppo di economisti e analisti distrugge pezzo per pezzo il piano economico della formazione antisistema e scopre che Iglesias ha una sola idea in testa: tasse, tasse e ancora tasse 23 FEB 2016