La nuova America della Fiat Dopo la traversata per arrivare a Detroit (e a Obama), Marchionne è respinto dalle Big Three ma cerca la Silicon Valley. Aggirando l’asse elettrico di Merkel. Il manager in pullover ha avvertito anche l’indotto in Italia. Ora lo scrivono anche Stampa e Corriere della Sera. Ugo Bertone 28 APR 2016
Non solo Riad. Così prende piede il nuovo soft power dei regimi autoritari I nuovi strumenti di Cina, Russia, Iran e Arabia Saudita per influenzare l’opinione pubblica occidentale: i media, l’istruzione e l’economia. Un’offensiva. Lorenzo Castellani 27 APR 2016
Che cosa c'è dietro a quel segno meno nei conti di Apple Si tratta di un fatto importante per il settore hi-tech perché sul bilancio non c’è solo un dato economico ma una tendenza negli stili di consumo e dunque nella cultura: il mercato della tecnologia è saturo di prodotti che fanno tutti la stessa cosa, la pressione sul ribasso dei prezzi è fortissima. Mario Sechi 27 APR 2016
“Saudi Vision 2030” Riformare l’Arabia Saudita, seriously? L’Opa del principe Bin Salman I mercati reagiscono bene al piano di privatizzazioni. Cosa guardare per capire le intenzioni del giovane rottamatore 27 APR 2016
Non c’è alternativa alla Juventus in Italia. Più che il campo, lo dice la finanza I bianconeri lunedì hanno conquistato in differita il quinto scudetto di fila. Merito di un girone di ritorno da record e delle crisi (a rotazione) delle rivali. Analizzando i bilanci e la gestione del club si capisce la distanza abissale tra la formazione di Allegri e le altre rivali. 26 APR 2016
Quell'insolito ottimismo sulle condizioni di salute dell'economia europea Per il capo economista di Unicredit "circa il 70 per cento degli investitori pensa che la situazione attuale è buona o molto buona e il 90 per cento ritiene che il prossimo anno rimarrà stabile o migliorerà". Notizie positive dall'East forum Berlin. Redazione 25 APR 2016
Italia, Francia, Inghilterra. Quattro parole chiave per non perdersi nel nuovo bipolarismo Realtà politiche teoricamente lontane l’una dall’altra (centrodestra e centrosinistra; estrema destra ed estrema sinistra) oggi sembrano vivere all’interno di una stessa orbita. La “distruzione creatrice” di Schumpeter per capire le vere divisioni della politica italiana e non solo. 25 APR 2016
Un mirino su Draghi Padoan e banche italiane pro Bce. “Strappiamogli di mano il bazooka”, dicono invece a Berlino. Ecco come. Marco Valerio Lo Prete 19 APR 2016
La politica è una cosa serie “Billions”, la serie che oppone l’one percent all’altro one percent Dopo una parata interminabile di avvocati, politici, medici e poliziotti, era ora che una serie sbarcasse a Wall Street. Wall Street come metonimia: perché Bobby Axelrod, persi i soci e i dipendenti del suo hedge fund nell’attacco al World Trade Center, ha preferito stabilirsi nel più tranquillo Connecticut per far germogliare la provvista accumulata. Massimiliano Trovato 18 APR 2016
Il nostro sottosuolo è un patrimonio. Facciamolo fruttare per le prossime generazioni Dalla truffa mediatico giudiziaria alle risorse da garantire per le future generazioni, dalla pericolosa ideologia anti industrialista alla Costituzione brandita contro gli astensionisti. Girotondo fogliante. Marco Gay 15 APR 2016