Il mercato contro i boicottatori Benjamin Weinthal, fellow della Foundation for Defense of Democracies, in un saggio apparso sull’International Jerusalem Post, parla di “economic warfare” contro il boicottaggio. Da Gerusalemme all’America, è guerra economica al Bds anti Israele – di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 10 AGO 2016
La banca non è un affare per gli stati Perché quando lo stato prende il controllo di un istituto bancario i risultati sono molte volte disastrosi. L'esperienza italiana che portò alla privatizzazione delle banche pubbliche negli anni Novanta e l'esempio, da non ripercorrere, delle Landesbanken in Germania. Carlo Milani 10 AGO 2016
I voti liberisti alla Trumpnomics Wsj a Trump: sulle tasse meglio di Clinton, male sul protezionismo Redazione 10 AGO 2016
La stretta via tra Cina e fisco Su pil e occupazione c’è del metodo in Trump, giura il suo guru Navarro Il curriculum pro business e anti Pechino dell’economista consigliere del tycoon. Citazioni reaganiane e rincorsa a Hillary Marco Valerio Lo Prete 08 AGO 2016
In Italia, innovare stanca. Il caso del codice a barre e del kalashnikov Le strade dell’innovazione sono infinite, tutt’altro che scontate e per fortuna ancora più numerose di quante possano essere le occasioni in cui ci riuniamo a parlarne durante convegni inutili. Storie e insegnamenti da un libro di Massimiano Bucchi, "Per un pugno di idee" Marco Valerio Lo Prete 08 AGO 2016
Economia e finanza, ecco perché Francesco è lontano anni luce da Benedetto XVI In Caritas in Veritate, anche Benedetto XVI condanna le storture e le devianze che talvolta appartengono alla nostra economia. Ma allo stesso tempo riconosce nel mercato una struttura che ha permesso di aprire maggiori possibilità ai paesi sottosviluppati, di far cadere le frontiere e di essere motore di una pacificazione sempre maggiore. Michele Silenzi 07 AGO 2016
La Renzi strategy su Monte dei Paschi Reuters spiega bene come il premier si è coperto le spalle su Mps, nonostante le legittime perplessità sulla riuscita dell’operazione. Redazione 06 AGO 2016
Oltre le sofferenze c’è di più Non è colpa degli stress test. Indagine sulle falle delle nostre banche Per dotazione di capitale, qualità dei prestiti e management il credito italiano rimane “ultimo” in Europa. Padoan: “Illeciti dei manager”. Carlo Milani 04 AGO 2016
Numeri utili all’occidente affinché smetta un po’ di piangersi addosso Grandissima parte dell’umanità oggi è alfabetizzata, detiene una accresciuta capacità di spostamento e vanta crescenti possibilità di accedere al patrimonio globale della conoscenza. Costruire un presidio culturale, politico e militare Lorenzo Castellani 31 LUG 2016
In difesa del globalismo Consigli liberali per non farsi sopraffare dalla politica della chiusura. Per l'Economist la nuova grande divisione non riguarda più la destra e la sinistra, ma l’apertura e la chiusura, il globalismo e il protezionismo. Redazione 29 LUG 2016